Tema sui social network: vantaggi e svantaggi
Tema svolto sui social network: "il mio punto di vista sui social network" (1 pagine formato doc)
TEMA SOCIAL NETWORK
I social network. I social network rappresentano ormai nelle nostre vite il modo più semplice di scambiare informazioni, contatti, foto, video, messaggi, appuntamenti e tanto altro.
Un esempio lampo lo sono: Facebook, Google+ e Twitter i quali negli ultimi anni hanno rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni e quindi stanno aumentando sempre di più gli utenti iscritti in maniera molto rapida a questi ultimi; principalmente Facebook, che ha superato il miliardo di utenti. Basti pensare che è 1/6 della popolazione mondiale.
Molte persone si iscrivono ai social network perché è gratis, ma come tutti ben sanno: ormai nessuno fa più qualsiasi cosa gratis.
Infatti molti clienti, in questi ultimi anni si stanno rendendo conto che alcuni social network rivendono le proprie informazioni personali.
Questi siti però sono spesso utili alle aziende, societò o simili per pubblicizzare il loro prodotto.
Tema sui social network
TEMA SUI SOCIAL NETWORK: VANTAGGI E SVANTAGGI
Nel caso di Linkedin, è un social network per professionisti, con il quale si può scrivere che lavoro fa e che cosa ha studiato e che sa applicare avendo quindi lo scopo di trovare e anche assumere persone adatte alle proprie esigenze.
Questo meccanismo, attraverso e-mail o inviti di altri, invitano alla partecipazione alla comunità virtuale anche se non eri proprio intento a farlo; ma per essere aggiornato su qualche cosa si è costretti.
Qualche volta può accadere che ci si ritrova in rete anche non volendo, come ad esempio nel mio caso che se cerco il mio nome su Google immagini, mi ritrovo una mia foto a mia insaputa.
I giovani e i social network: tema
I GIOVANI E I SOCIAL NETWORK PRO E CONTRO
Se continuiamo così, presto saremo tutti nella rete e tutti saprebbero le nostre informazioni personali sbattendosene della privacy.
Qualcuno potrebbe pensare che vogliamo svendre la nostra privacy per “ripagare passivamente” il servizio offerto; ma io non la penso così.
Io sono a favore per farmi prendere i dati personali (purché si limitino a guardare cosa leggo, che film vedo e che giochi gioco) in modo da ripagare le spese del costo e del mantenimento del sito. Dobbiamo considerare soprattutto che ci offrono un servizio gratuito e quindi potrebbero anche mettermi pubblicità mirate ai miei interessi. Ad esempio il mio social network preferito è Google + il quale mette a disposizione un sacco di software avendo la consapevolezza che è il social che prende di più di tutti i dati personali. Riguardo a tutte le altre persone, non ne devono essere assolutamente esenti da queste cose anche se di questi casi se ne vedono pochi, perché molte persone si iscrivono un sito e non leggono i termini sulla privacy e le norme di servizio.
Tema: i social network
PREGI E DIFETTI DEI SOCIAL NETWORK
Riguardo all’ultimo punto la colpa è la loro e non di chi offre il social network perché è ben scritto che prenderanno alcuni dati per il miglioramento della qualità del servizio.
Purtroppo però è anche vero che ci vengono sottratte centinaia e centinaia di informazioni da tantissimi siti senza neanche accorgercene e questo è davvero troppo!
Per concludere, a qualcuno i social network offrono dei servizi molto utili (prendendo sempre in considerazione e la consapevolezza di spargere tutte le informazioni private in giro), mentre per altri non se ne parla proprio per due principali motivi: o perché non vogliono spargere le informazioni personali al mondo o perché non hanno voglia di “perdere il tempo” per queste cose.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia