Tema sul medioevo
Tema socio-politico sul Medioevo: le caratteristiche della società medievale e considerazioni originali (4 pagine formato doc)
TEMA SUL MEDIOEVO: TRACCIA
Tema. La mentalità degli uomini del Medioevo è dominata dal sentimento dell’insicurezza, materiale e morale, soprattutto in considerazione di una vita futura che non è data per certa a nessuno.
L’unico rimedio consiste nell’appoggiarsi alla comunità costituita dalla Chiesa, divenuta pienamente sovrana. Partendo da questi presupposti, discuti sugli aspetti fondamentali in tal senso della civiltà e della cultura medioevali, alla luce delle conoscenze finora apprese.TEMA SUL MEDIOEVO LETTERATURA
Introduzione: Chiusura della mentalità medievale, popolazione estranea alle vicende storico-politiche.
1. Mentalità
a.
b. Concezione dogmatica
c. Universalismo
d. Vita materiale
2. Chiesa e religione nella vita medievale
a. Vita estremamente permeata dalla religione
b. Dio collocato in una dimensione trascendente
c. Ascetismo e Misticismo
d. “Monopolio” della Chiesa sulla vita
3. Cultura, un’esclusiva della Chiesa
a. Lingua della cultura: latino - esclusione della popolazione
b. Istituzioni culturali e Scolastica
c. Produzione della cultura
d. Ulteriori considerazioni sulla cultura
CONCLUSIONE: confronto tra la vita nel medioevo e la vita al giorno d’oggi
La vita quotidiana nel Medioevo: tema svolto
TEMA SUL MEDIOEVO: LA MENTALITA' MEDIEVALE
La mentalità medievale è complessivamente lineare, poiché presenta caratteri molto rigidi e classificabili: la popolazione medievale era totalmente estranea alla conduzione della vita politica ma sottomessa senza appello ad essa.
La visione della vita nel Medioevo era fortemente statica e permeata dalla religiosità cristiana che dominava la società: infatti, ciò che era stato creato da Dio era ritenuto assoluto e immutabile. La forma mentis era dogmatica, la verità era stata data una volta per tutte; di conseguenza conoscere significava accettare tale verità e riprodurla nella forma in cui era stata tramandata. Di fatto, non vi era la curiosità di esplorare nuovi orizzonti, perché ciò significava essere folli e peccare di superbia nei confronti di Dio. Nella Divina Commedia, nel canto XXVI dell’Inferno viene presentata la figura di Ulisse, il quale aveva commesso proprio questi peccati: egli si era spinto oltre le colonne d’Ercole, limite del mondo conosciuto, convincendo i suoi restii compagni. Dante, infatti, coerente con il pensiero medievale, lo condanna al fuoco eterno.
Vita nel Medioevo di Eileen Power: trama e personaggi
TEMA SUL MEDIOEVO IN GENERALE: LA CONCEZIONE DELLA VITA MEDIEVALE
La concezione della vita medievale era inoltre basata sull’universalismo dell’ordine terreno; il cristianesimo era considerato l’unica religione, e Chiesa e Impero traevano il potere da Dio. I loro compiti rispondevano quindi ad un unico disegno provvidenziale: l’Impero conduceva l’uomo alla beatitudine della vita terrena, la Chiesa lo conduceva alla beatitudine della vita eterna. Tuttavia, la massima espressione di queste due entità contrasta con la realtà effettiva medievale, nella quale i poteri temporale e spirituale erano frammentati. Infatti, l’Impero nel medioevo era estremamente indebolito dai vari signori locali, i quali governavano su ampi territori senza quasi renderne conto all’imperatore. La Chiesa, similmente, passò dallo splendore al decadimento a causa di controversie interne e indebolimento del potere papale: nacquero ordini monastici potenti che a volte predicavano contro di essa, e i pontefici erano spesso persone corrotte, incapaci e opportuniste.
Arte medievale: riassunto e caratteristiche
TEMA SUL MEDIOEVO: VITA QUOTIDIANA MEDIEVALE
Per quanto riguarda, invece, la vita di tutti i giorni, il Medioevo seguiva determinate forme etiche, tutte regolate dalla religione cristiana. La mentalità medievale era strettamente gerarchica e patriarcale: l’uomo era il padrone e l’amministratore dei suoi averi, e persino moglie e figli erano considerati oggetti nelle sue mani. Inoltre, anche nella vita politica la gerarchia era fondamentale, in quanto ogni istituzione era, in teoria, governata da un solo individuo, anche se in realtà molte personalità vicine alle massime cariche avevano molta influenza.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia