Tema sul sogno
Tema sul sogno e i desideri, L'interpretazione dei sogni, il pensiero di Sigmund Freud e il punto di vista della psicoanalisi (2 pagine formato doc)
TEMA SUL SOGNO
Tema.
Il sogno. I sogni sono qualcosa di particolare e di difficile da decifrare, che non riusciamo a spiegare e che il nostro inconscio crea ogni notte e che non sempre il mattino dopo ci ricordiamo. Alcune volte ci ricordiamo i sogni per giorni, mesi o addirittura anni mentre altre volte subito dopo un ora dal risveglio dimentichiamo completamente l’oggetto del sogno che ci sembrava di ricordare così bene. Ma è comunque difficile trovare una spiegazione plausibile a tutto questo.I sogni sono legati alla fase del sonno e la persona all’interno del sogno sembra che sia vero durante questa fase. Molto discussa è sempre stata la funzione che svolgono i sogni all’interno della nostra vita. Molti credono che sia qualcosa che ci abbia colpito durante la giornata o nel passato e lo riviviamo in modo diverso magari cambiando qualcosa inconsapevolmente.
Tesina di maturità sul sogno, oltre i limiti del reale
TEMI SVOLTI SUI SOGNI
La fantasia gioca un ruolo importante nei sogni. La cosa assurda dei sogni è che durante un sogno noi proviamo emozioni e sentimenti significativi, gioie, dolori, paura e timore, orrore, esattamente come nella realtà e nella vita di tutti i giorni.
La psicoanalisi ha tentato da sempre di studiare i sogni e di cercare di capire quanto fossero influenzati, come mai avvenivano, se c’entrava l’inconscio, l’Io ecc. La psicoanalisi fu introdotta da Freud e proprio lui cercò di provare ad interpretarli e trovare una spiegazione.
Freud ha ritenuto durante i suoi studi che il sogno fosse una specie di teatro in cui la storia veniva messa in scena dal nostro inconscio attraverso azioni e cose che provavamo durante il giorno.
Tesina di maturità sul sogno
TEMA SUI SOGNI E DESIDERI
Secondo Sigmund Freud, il sogno mette in scena qualcosa che noi nel profondo desideriamo che avvenga, un desiderio che però è rimasto inappagato durante la nostra esistenza e che speriamo che si realizzi. Questo processo del sogno viene spiegato attraverso due fasi un processo primario ed uno secondario.
Il sogno è comunque una disciplina sempre stata difficile da studiare e da interpretare. Una legge comune non la si trova e non si riesce a credere pienamente a qualche studioso rispetto ad altri.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia