Tema svolto su Giovanni Verga
Tema su Giovanni Verga: vita, opere e contesto storico (3 pagine formato doc)
TEMA SVOLTO SU GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di proprietari terrieri di agiate condizioni economiche.
Verga non fece studi regolari, ebbe un'educazione di impronta liberale, e lesse per lo + letterature tardo-romantiche e del realismo francese, fin da giovanissimo venne fuori la sua vocazione per la letteratura, infatti a 16 anni scrisse il suo primo romanzo che per l'appunto era di ispirazione patriottica-romantica. Si iscrisse anche all'università alla facoltà di giurisprudenza ma non terminò gli studi, per colpa dell'amore per la letteratura e anche perché si interesso alla seconda guerra d'indipendenza infatti si arruolò come guarda nazionale durante la spedizione dei mille. Tra il 1865 e il 1872 decide di trasferirsi a Firenze e a Milano, dove in quel periodo c'erano i “bohemien”, Verga frequenta questi scapigliati e influenzato scrive dei romanzi che trattavano proprio l'argomento “persona contro la società”, mentre a Firenze frequentò assiduamente i salotti borghesi intellettuali e in questi salotti conobbe e divenne amico di Luigi Capuana che si può ritenere il + importante teorico verista, infatti Capuana scrisse molte opere non interessanti, ma fu importantissimo per i suoi contributi teorici su come elaborare un'opera verista.TEMA SU GIOVANNI VERGA E LE SUE OPERE
Capuana fece conoscere a Verga il movimento filosofico-culturale che in quegli anni prendeva forma in francia cioè il naturalismo francese. Verga influenzato da Capuana prova a comporre una piccola opera intitola “Nedda”, questa fu la sua prima opera verista, che parla di una ragazza povera ed orfana, dunque nei suoi romanzi inizia a proiettare la vita reale, la vita contadina della Sicilia del fine `800 e non più la vita dei borghesi, usa una tecnica descrittiva oggettiva infatti invece di parlare delle emozioni dei personaggi Verga descrive solo i fatti in modo che sia il lettore a ricavare le emozioni che i personaggi hanno. Verga vuole provare a comporre il “romanzo-laboratorio” ma non è convinto dei risultati perché non riesce ad attenersi al metodo così strettamente scientifico che usavano i naturalisti francesi , scrive delle novelle, finchè non si sente pronto per scrivere dei romanzi realisti. Il verismo è una corrente letteraria che si afferma in italia all'inizio del `900 e che nasce parallelamente al naturalismo francese, infatti in francia c'era questo “ritorno alla natura” cioè il ritorno alla realtà, non si parlava e non si credeva + nei sentimenti come succedeva nell'età romantica, infatti nel naturalismo come succederà nel verismo l'autore coglie i momenti + umili della realtà. Leggi anche Tema su Rosso Malpelo
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia