Tema svolto sulla scuola
Tema argomentativo sulla scuola. Traccia del tema: la scuola ci prepara alla vita, non bisogna mai dimenticarlo (2 pagine formato doc)
TEMA SVOLTO SULLA SCUOLA
La scuola ti prepara alla vita, non bisogna mai dimenticarlo: tema svolto.
Veramente noi ragazzi dovremmo pensare un po’ più spesso alla scuola come preparazione alla vita. Troppo facilmente facciamo della scuola un luogo noioso dove è necessario passare parecchie ore ad ascoltare un noiosissimo professore che spiega cose inutili che non servono a nulla.Io ho potuto proprio vedere come la scuola ci educhi e ci prepari non solo alla nostra vita futura, ma alla nostra vita di ogni giorno.
Quando si riesce ad amare la scuola, desiderandola e aspettandola, quando sia mano i compagni, i professori e le professoresse, e tutte le cose che fanno parte della vita scolastica, allora quasi senza accorgersene ci si prepara alla vita. Io me ne sono accorto perché il nostro professore di questo anno è veramente bravo ed è riuscito a farci amare la scuola e a renderla uno dei nostri interessi maggiori.
LA SCUOLA, TEMA ARGOMENTATIVO
Quando ci spiega la lezione riesce a tenerci tutti attenti e a farci seguire con interesse e amore; e noi siamo contenti di andare a scuola, di incontrare tanti compagni che impariamo a conoscere ed apprezzare.
Molte volte la scuola ci procura delle fatiche, molte volte i nostri compagni ci sono antipatici: è proprio allora che tutto, nella scuola, ci prepara ad essere migliori, ad essere amici verso gli altri ed a superare le difficoltà con forza e coraggio. Il nostro professore spesso ce lo ripete:
- Ragazzi, è bene che voi sappiate che venite a scuola non solo per imparare cose nuove, per studiare con fatica ed impegno e per essere un domani in possesso di un diploma. Ma voi venite a scuola anche per abituarvi a stare con altri ragazzi che, come voi, si preparano alla vita, come voi dovranno essere capaci di superare tutte le difficoltà.
Tema sulla scuola
TEMA SULLA SCUOLA SUPERIORE
E, di questo specialmente ricordatevi, saprete essere veramente educati alla vita se ora imparate ad amare i vostri compagni, anche i più antipatici, se imparate a fare il vostro dovere, anche se vi costa fatica.
Queste parole del nostro professore, che io ho scritto male e in fretta, noi le ascoltiamo e le crediamo vere perché stimiamo molto il nostro insegnante e perché ce le sa dire con convinzione. E sentiamo anche che dicendoci queste cose ci vuole bene e si preoccupa della nostra vita.
Ogni giorno che passa a scuola tante piccole cose sono le lezioni di preparazione alla vita. Durante i compiti in classe, sappiamo che dobbiamo fare tutto da soli ,senza sfruttare i compagni; infatti il compito in classe serve al professore per conoscere la nostra preparazione e per aiutarci nel miglior modo possibile. E così l’educazione alla vita si compie prima ancora che con lo studio, con il continuo contatto fra compagni e professori.
Forse ci si educa maggiormente quando tutti assieme di gioca nel cortile, quando aspettiamo davanti al portone della scuola la campanella che ci chiama a lezione e , scherzando fra di noi, ci mostriamo quali veramente siamo.
Tema sul primo impatto con la nuova scuola
TEMA SULL'IMPORTANZA DELLA SCUOLA
Per questo il nostro professore ama osservarci mentre giochiamo, quando ci porta a fare le gite, quando insomma siamo liberi e spontanei. Noi lo abbiamo talvolta sorpreso a guardarci sorridendo e alla nostra domanda per saperne il motivo rispondeva così:
- Sorrido perché mi apparite diversi da quello che credevo, vorrei sempre essere con voi, vorrei conoscervi in ogni istante della giornata: allora veramente potrei educarvi ed aiutarvi per la vostra vita di domani.
Tema svolto sul primo giorno di scuola media - Tema svolto sul primo giorno di scuola superiore
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia