Tema sui terremoti e maremoti: le catastrofi naturali
Terremoti e maremoti: tema svolto sulle catastrofi naturali (2 pagine formato doc)
TERREMOTI E MAREMOTI
Tema.
Terremoti e maremoti. Le catastrofi colpiscono sempre maggiormente il nostro paese e il mondo più in generale. Sembra quasi che la natura si stia ribellando alle azioni e ai comportamenti umani. Maremoti, terremoti, alluvioni si stanno abbattendo sul nostro paese.Non trascorre mese in cui non avvistiamo notizie al telegiornale o sui quotidiani di eventi catastrofici naturali che colpiscono il nostro pianeta.
L’uomo deve imparare a difendersi ma il modo è ancora poco chiaro.
Io ho assistito personalmente ad un terremoto, seppur di media intensità e sono stata sotto shock, ho temuto per mesi, non riuscivo a riposare tranquillamente e devo però ammettere che a me personalmente ed alla mia città non è accaduto nulla di grave. Non posso mettermi nei panni di quelle povere persone colpite profondamente e che sono vittime di tragedie naturali come terremoti e maremoti perché mi vengono i brividi.
L'uomo di fronte alle catastrofi naturali: saggio breve
TEMA SUI TERREMOTI E CATASTROFI
Si parla di terremoti quando si vogliono descrivere fenomeni in cui si ha uno spostamento molto veloce della crosta terrestre e da cui si diramano delle onde denominate onde sismiche. Il maremoto invece è quando avviene un movimento di onde anomalo che è scaturito da un terremoto che avviene in un punto in cui sopra vi è il mare. La forza e la potenza di questo evento naturale dipende dalla quantità di acqua che viene interessata e mossa.
L’essere umano fino ad ora non ha potuto fare altro che osservare inerme senza poter combattere ed affrontare al meglio questi eventi naturali eppure rimedi potrebbero venir messi in atto. Soprattutto adesso con l’alluvione a Genova, ci si sta occupando a modi per prevenire allagamenti, alluvioni, terremoti e altre catastrofi naturali.
Lo tsunami e le altre catastrofi naturali: saggio breve
TEMA TERREMOTI E CATASTROFI NATURALI
In molti sono a ritenere che il motivo per cui sulla terra avvengano sempre più frequentemente questi fenomeni sia dovuto proprio a noi, a noi esseri umani. Questo potrebbe derivare dal fatto che sempre di più noi cerchiamo di dominare il mondo, di governarlo e di gestirlo in base alle nostre preferenze e decisioni senza ricordarci che noi siamo “ospiti” di questa bellissima natura e che dovremmo cercare di preservarla senza rovinarla e senza distruggerla. Il rispetto per la nostra casa prima di tutto. Inoltre non posso che non augurarmi che in futuro accadono eventi catastrofici come gli ultimi avvenimenti degli ultimi decenni in quanto ci vuole determinazione, forza d’animo, molto denaro per poter ricostruire quello che è venuto distrutto, e soprattutto per evitare che ci sia di mezzo la morte di migliaia di persone vittime di questi eventi catastrofici. Leggi anche I terremoti, tesina di scienze per la maturità
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|