Tema sull'Umanesimo
Tema sull'Umanesimo: descrizione del movimento culturale e della nuova concezione dell'uomo (3 pagine formato doc)
TEMA UMANESIMO
TITOLO: Umanisti, Umanesimo e cultura
DESTINAZIONE EDITORIALE: Giornalino scolastico
Nel Quattrocento un fenomeno culturale influenzò il carattere, lo spirito e la personalità di molti uomini saggi, colti ed intraprendenti: l’Umanesimo.
Umanesimo e Rinascimento: saggio breve
TEMA SULL'UMANESIMO E RINASCIMENTO
Solo con la libertà e la spinta creativa rinascimentale si cercò nel Cinquecento di rielaborare le opere. Un’altra costante tipica del suddetto periodo ben visibile in ambito letterario era la socialità, qualità che dimostrava la necessaria ricerca di associazione tra le varie menti umaniste. Solo nella vita sociale l’uomo poteva difatti raggiungere la vera sapienza in un crescente scambio di idee.1 Il tutto era in piena analogia con gli insegnamenti che Platone e Cicerone diedero nei loro Dialoghi. Un uomo dimostrava di essere sapiente applicando le proprie conoscenze retoriche alla vita pubblica. La disciplina della filologia fu quindi indispensabile per l’educazione di un arte oratoria secondo gli stilemi greco-latini in accordo con l’ideale ciceroniano, sostenuto nel suo De Oratore, dell’inscindibilità tra “sapientia” ed “eloquentia”.
Saggio breve sul Rinascimento
ARTICOLO DI GIORNALE SULL'UMANESIMO
Anche in campo artistico ci fu un recupero dei canoni dell’arte latina. In questo ambito avvenne un’importante rivisitazione della figura dell’essere un artista. Se nel Medioevo ognuno sceglieva se prediligere la pittura, alla scultura o all’architettura, ora l’artista è diviene un eclettico. Le tre discipline diventarono ognuna parte integrante dell’altra venendosi così a creare un insieme armonico delle proporzioni classiche con il realismo, la resa volumica e l’espressività tipiche di questo connubbio tecnico-torico quattrocentesco. L’artista umanista sulla base delle correnti neoplatoniche (diffuse nei fiorentini Giardini di San Marco) che predicavano la connessione tra uomo e Dio nella contemplazione della bellezza del suo creato, si impegnò a migliorare le tecniche codificate dagli antichi per rendere giustizia alla proporzionalità ed alla concreta espressività umana. Pure in questo campo vi fu una sorta di applicazione del concetto filologico-retorico sull’importanza della parola. Il maestro di questa tecnica è Leonardo Da Vinci, padre della fisiognomica e del “muto dialogo”; un modello esemplare di ciò è racchiuso nella sua tavola nota come Vergine Delle Rocce.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia