Tema su Van Gogh

Tema Van Gogh: caratteristiche pittoriche, tecnica e opere principali (2 pagine formato doc)

Appunto di babyvale93

TEMA VAN GOGH

Tema su Van Gogh.

Il movimento post impressionista sistema i presupposti e le basi per la teorizzazione di un’arte liberata, aperta e libera da qualsiasi influenza e limitazione accademica, che sarà solo successivamente alla base dell’arte attuale, moderna e contemporanea.    
La prima teorizzazione post impressionista è il pointillisme, definita anche neoimpressionismo, perché la tecnica della separazione cromatica sulla quale si costruisce, contraddistinta da puntini di colorazione invece che da tratti e fasce, era già stata adoperata, anche se episodicamente, dagli impressionisti precedentemente.

VAN GOGH: CARATTERISTICHE PITTORICHE

Esponenti maggiori di questo movimento post impressionista furono Van Gogh, Georges Seurat e Gauguin.    
Van Gogh fu autodidatta al pari di Gauguin, ma la sua esistenza fu molto più difficile rispetto a quella di Gauguin.

Egli arrivò a pitturare oltre ottocentocinquanta dipinti e compié una crescita completa, sia dal punto di vista dello stile che da quello dell’ideologica riuscendo molto presto a manifestare ogni sfaccettature della sua personalità caratteriale terribilmente articolata e complicata.    
Van Gogh si ritrova estremamente vicino al movimento dell’impressionismo, visto che ne approva del tutto il naturalismo, ma in lui esiste il bisogno di modificare e trasformare le immagini dei suoi dipinti, setacciando e selezionando la natura attraverso la sua personalità articolata e complessa, per rendere nel modo migliore le sue emozioni e i suoi sentimenti.     

Notte stellata di Van Gogh: analisi breve del dipinto

VAN GOGH: TECNICA

L’utilizzo del colore era proprio il mezzo da lui favorito ed utilizzato per personalizzare la concezione e la descrizione della natura all’interno dei suoi dipinti.
nelle sue opere è ripetuto la raffigurazione della vita degli uomini più umili, con scenari in profondità commoventi e drammatici, come ad esempio il dipinto molto famoso denominato i Mangiatori di patate.    Questo noto quadro rappresenta una famiglia di umili contadini che in una scena alquanto buia, seduti ad un tavolo, sono costretti a dividersi un umile piatto di patate.    

VAN GOGH: STILE PITTORICO

Van Gogh si avvicinò al puntillismo, comprendendo tuttavia in modo caratteristico, in quanto prediligeva avvicinare delle strisciatine di colore più che all’utilizzo di puntini. Egli pitturò molteplici ritratti ed autoritratti, tra i quali in particolare sono molto famosi un Autoritratto dipinto dell’anno 1887 ed uno dell’anno seguente, nei quali viene rappresentato senza un frammento dell’orecchio sinistro, che si era tagliato da solo in uno dei tanti momenti di follia.    L’esistenza del pittore Van Gogh fu alquanto travagliata e difficile da riassumere in poche righe, infatti egli visse diversi momenti problematici nel corso della sua esistenza, infatti si presume che egli soffrì di disturbi mentali e che morì molto giovane colpito da un’arma da fuoco.    
Nell’ultimo periodo della sua Van Gogh dipinse alcune delle sue più belle opere tra queste ricordiamo Campo di grano con volo di corvi.

Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia