Il tempo libero: tema svolto
Traccia del tema sul tempo libero: "Il problema principale delle generazioni future sarà la gestione del tempo libero, così ebbe a dire un sociologo di fine '900. Forse non siamo ancora a questo punto, ma è indubbio che l'impiego dei tempi lasciati liberi dagli impegni scolastici o lavorativi merita sempre più un'attenta riflessione. Cosa ne pensi?" (2 pagine formato doc)
IL TEMPO LIBERO TEMA: TRACCIA
Traccia tema. “Il problema principale delle generazioni future sarà la gestione del tempo libero, così ebbe a dire un sociologo di fine ‘900. Forse non siamo ancora a questo punto, ma è indubbio che l’impiego dei tempi lasciati liberi dagli impegni scolastici o lavorativi merita sempre più un’attenta riflessione. Cosa ne pensi?"
Il tempo libero: sociologia
TEMA SUL TEMPO LIBERO DI UNA RAGAZZA
Svolgimento. Il tempo libero è una parte importante della vita di tutti noi che è spesso sprecata e sottovalutata, ma non dobbiamo dimenticare che, se fossimo nati solo qualche decennio fa, forse non avremmo neanche idea di che cosa sia. Prima della rivoluzione industriale, infatti, gli orari di lavoro erano molto più estenuanti dei nostri (parliamo di sedici ore al giorno) e ciò che restava della giornata era necessariamente speso per il riposo; se inoltre consideriamo che non esistevano ferie o periodi di vacanza, possiamo capire che il concetto di tempo libero era sostanzialmente assente.
Molto diversa è la situazione attuale, poiché lo sviluppo di nuove tecnologie ha permesso una riduzione della durata delle prestazioni (in media, otto ore al giorno); inoltre recentemente si stanno diffondendo nuove forme di lavoro a domicilio, che evitano al lavoratore perdite di tempo per gli spostamenti e gli permettono di gestire da sé la propria attività.Il tempo libero: tema
COME TRASCORRO IL TEMPO LIBERO TEMA
Oggi, quindi, tutti possono disporre di molto tempo in più da dedicare a se stessi e agli altri. Il tempo libero può essere impiegato per attività sportive, culturali, per il volontariato o anche soltanto per divertirsi e stare insieme; d’altro canto, quando è in eccesso, rischia di causare complicazioni e perfino di diventare dannoso.
Il dilemma più diffuso è quello di come riempire tutto questo tempo: il fatto di “non fare niente” causa un senso opprimente di noia e di ripetitività, che ha inevitabilmente ripercussioni negative sul buonumore delle persone. Si comincia a trascorrere sempre più tempo chiusi in casa, senza comunicare con altre persone e spesso rimanendo per ore e ore incollati davanti al televisore o al computer; si abbandonano le relazioni con gli amici, i propri interessi, cala la voglia di studiare e di impegnarsi. Non è raro trovare soprattutto tra i giovani persone depresse e in evidente stato di isolamento dai coetanei; anche se non penso che l’eccesso di tempo libero sia l’unica causa di questo fenomeno, talvolta esso può comunque contribuire a provocarlo.
Anche se mi sembra che questo problema non riguardi me in particolare (al contrario, faccio persino fatica a trovare il tempo per fare tutto quello che vorrei), mi rendo però conto di quanto sia diffuso tra i miei coetanei. Mi stupisce il fatto che spesso i ragazzi che non sanno come impiegare i loro pomeriggi sono gli stessi che solitamente hanno problemi con la scuola: verrebbe da chiedersi come mai non investano un po’ di tempo in più sullo studio, se proprio ne hanno da buttare via! Questa però è la dimostrazione di quanto affermato prima: quello che manca è proprio la voglia, lo stimolo ad applicarsi con costanza e impegno tanto alla scuola quanto allo sport e alle altre attività.
Tema sui giovani e il futuro
CONCLUSIONE DI UN TEMA SUL TEMPO LIBERO
Più raramente si verifica un altro tipo di problematica, sostanzialmente opposta alla precedente: si tratta di un utilizzo sbagliato del tempo libero, che perde la sua originaria funzione di riposo e di recupero delle forze per diventare un ulteriore impegno, una sorta di “secondo lavoro”. Usare bene il tempo a propria disposizione significa impiegarlo per hobby e attività che ci interessano davvero e che ci permettono di rilassarci e di distaccarci momentaneamente dal lavoro ordinario; a volte capita che queste attività non siano una nostra scelta personale, ma ci vengano imposte da altre persone o, peggio, dalla moda e dalla necessità di riempire un vuoto. Tutto questo può diventare un fattore di stress e determinare un ulteriore affaticamento, invece del riposo e del relax.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia