Tema sull'Unità d'Italia
Tema storico sull'Unità d'Italia e la politica di Cavour e Mazzini (1 pagine formato txt)
TEMA UNITA' D'ITALIA
Le idee e le azioni che hanno contribuito alla nostra identità nazionale, favorendo il processo di unificazione dell’Italia.
La nostra bella Italia ha da poco festeggiato i suoi primi 150 anni dall'Unità d'Italia. Il presente che viviamo è fortemente legato ad un passato glorioso. Sono stati i Romani, uomini d’onore, grandiosi strateghi, comandanti, imperatori, che hanno gettato le basi a un’identità culturale comune: hanno unificato l’Impero e la penisola italica sotto la stessa lingua, il latino; durante il loro regno si è affermato il cristianesimo, religione che tuttora accomuna milioni di persone italiane. I Romani possono essere quindi considerati i padri della nostra storia.Andando avanti nei secoli, incontriamo Dante Alighieri, che ha contribuito alla nostra unità linguistica.
Egli è stato tra i primi poeti a riconoscere la necessità di una lingua nazionale, adottando nelle sue opere l’illustre volgare fiorentino. Al suo tempo l’Italia non era definita come un unico stato: era dilaniata dalle lotte interne e sottomessa a signori stranieri. Il poeta la descrive nei celebri versi del VI canto del Purgatorio come “nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!”. Sarà Manzoni, a sottolineare il bisogno di unificare l’Italia, liberandola dal dominio austriaco. Il poeta, nell’ode civile Marzo 1821, auspica “una gente che libera tutta, o fia serva tra l’Alpe ed il mare”.GARIBALDI MAZZINI CAVOUR UNITA' D'ITALIA
Il sentimento di unità è sempre stato presente negli Italiani ed è stata proprio questa voglia comune a dar inizio al Risorgimento. In questo periodo emergono personaggi che hanno fatto l’Italia nel senso proprio del termine: Cavour e Mazzini, che fondò la Giovine Italia esprimendo l’ideale d’ Italia “una, libera, indipendente e repubblicana”; Garibaldi, il comandante dei Mille, l’eroe dei due Mondi che, liberando il Regno delle due Sicilie dai Borboni, permise l’unificazione dell’Italia e la proclamazione del Regno sotto i Savoia.
Come ha detto Roberto Benigni allo scorso Festival di Sanremo, l’Italia è stata fatta da giovani, da adolescenti appartenenti alla classe borghese e non, mossi dal sentimento di patria. E’ proprio un giovane diciannovenne ligure, Goffredo Mameli che compone l’inno nazionale nel 1847, alla vigilia della prima guerra d’Indipendenza.
Risorgimento e Unità d'Italia: riassunto
TEMA STORICO SULL'UNITA' D'ITALIA
Il Risorgimento è nato dal sentimento di unità che ha animato donne, uomini e giovani, dalla necessità di un mercato unitario del nostro Paese. Tuttavia, nonostante le numerose battaglie, l’Italia non era ancora unita alla fine dell’Ottocento, infatti, otterrà Trento, Trieste e la Venezia Giulia soltanto alla fine della Grande Guerra.
La storia d’Italia ha molte pagine dolorose, tra cui quelle della Resistenza partigiana del 1943, movimento nato dal bisogno del popolo di riaffermare i valori di libertà e democrazia che erano venuti a mancare durante il regime fascista. Numerosi esponenti di questo movimento componevano l’Assemblea costituente, redattrice della Costituzione. Così, esattamente 100 anni dopo la nascita dell’inno, nel 1947 viene scritta la Costituzione italiana che elenca i diritti e i doveri del cittadino e le leggi che regolano il nostro Paese. La scelta unitaria, come dice il Presidente Napolitano, ha avuto un valore grandissimo, infatti, senza di essa “saremmo stati spazzati via dalla storia”, in un’epoca in cui nascevano e si rafforzavano i grandi Stati Nazionali.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022