Uomo e Tempo
Appunto inviato da adm90music
Saggio breve dal titolo "Uomo e Tempo: una difficile ma necessaria convivenza", con consderazioni personali sull'argomento (1 pagine formato doc)
Spesso, ciò che l’uomo non può comprendere è ciò che più teme, le domande a cui non sa dare risposta rappresentano un pericolo.
Di fronte all’impossibilità di dare una spiegazione plausibile ad un così irrisolvibile mistero, l’uomo assume atteggiamenti opposti tra loro. Ma prima di andare ad analizzare il complesso rapporto tra uomo e tempo, è importante definire con più precisione il concetto di Tempo. La spiegazione più comune ad una delle più enigmatiche entità astratte a cui l’uomo cerca di dare significato, prevede che il tempo sia l’insieme di avvenimenti svolti secondo una successione di passato, presente e futuro.
Quando il tempo abbia avuto inizio, nessuno lo può affermare con certezza. Secondo l’ipotesi scientifica più accreditata, il tempo sarebbe iniziato ad esistere contemporaneamente alla nascita dell’universo, che si stima sia avvenuta quattro miliardi di anni fa; nel contempo a perfezionare questa teoria, la Chiesa attribuì a Dio il riconoscimento per aver creato l’universo e, appunto, il tempo.
Ma la vera domanda è: perché il tempo esiste? A questo l’uomo non sa rispondere. E per illudersi di saperlo domare, come sa domare il fuoco, l’energia e gli animali, lo ha intrappolato, e ha cominciato a misurarlo. Dapprima delineando il giorno e la notte, distinguendo quattro diverse stagioni, suddividendo gli anni in mesi, i mesi in settimane e le settimane in giorni. ulla, ma sarà come vivere l’esperienza dell’eternità.
Perché la forza dell’uomo è la conoscenza, ed il suo vizio quello di voler esercitare il proprio controllo su tutto ciò che lo circonda. E tutto ciò che sfugge alla sua comprensione è mistero. Quanto frustrante potrebbe dunque essere, per una creatura così avida di sapere, la consapevolezza di non essere capace di comprendere l’essenza di un elemento tanto influente come il tempo? Di fronte all’impossibilità di dare una spiegazione plausibile ad un così irrisolvibile mistero, l’uomo assume atteggiamenti opposti tra loro. Ma prima di andare ad analizzare il complesso rapporto tra uomo e tempo, è importante definire con più precisione il concetto di Tempo. La spiegazione più comune ad una delle più enigmatiche entità astratte a cui l’uomo cerca di dare significato, prevede che il tempo sia l’insieme di avvenimenti svolti secondo una successione di passato, presente e futuro.
Quando il tempo abbia avuto inizio, nessuno lo può affermare con certezza. Secondo l’ipotesi scientifica più accreditata, il tempo sarebbe iniziato ad esistere contemporaneamente alla nascita dell’universo, che si stima sia avvenuta quattro miliardi di anni fa; nel contempo a perfezionare questa teoria, la Chiesa attribuì a Dio il riconoscimento per aver creato l’universo e, appunto, il tempo.
Ma la vera domanda è: perché il tempo esiste? A questo l’uomo non sa rispondere. E per illudersi di saperlo domare, come sa domare il fuoco, l’energia e gli animali, lo ha intrappolato, e ha cominciato a misurarlo. Dapprima delineando il giorno e la notte, distinguendo quattro diverse stagioni, suddividendo gli anni in mesi, i mesi in settimane e le settimane in giorni. ulla, ma sarà come vivere l’esperienza dell’eternità.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022