Il valore del lavoro
Appunto inviato da stely95
Riflessione personale sulle caratteristiche che deve avere un lavoro per essere soddisfacente e sul ruolo del lavoro nella vita di tutti noi (2 pagine formato doc)
Il
lavoro, è per me, l'espressione di sé e delle proprie
potenzialità. Pero per esprimersi al massimo nel lavoro bisogna
trovarne uno che ci realizzi e che ci aiuti a sentirci sicuri di noi
stessi, e per farlo, bisogna conoscere sé stessi.
Dopo qualche settimana il piccolo aquilotto uscì dall'uovo, ma, trovandosi insieme ai pulcini, pensò di essere uno di loro. Quando l'aquilotto crebbe e le sue ali erano pronte per alzarsi in volo, lui non le uso, perché all'oscuro di poter volare e resto come i polli con cui era cresciuto, cosi morì, pensando di essere un pollo. Questo racconto deve dare un insegnamento a tutti noi: non bisogna lasciarci influenzare dagli altri, dobbiamo essere noi stessi a far emergere il meglio di noi. Bisogna lottare e non lasciarci fermare da un ostacolo nella nostra vita, perché c'è ne saranno sempre, anche più difficoltosi da superare.
Bisogna appassionarsi al proprio lavoro per riuscire a trasformarlo in un piacere e non soltanto in un dovere. Il lavoro è il veicolo che ci permette di intessere relazioni sociali, che ci permette di avere una vita dignitosa e libera, come ci ha fatto capire la signora Clorinda: dignitosa perché, lavorando, si può guadagnare, e, guadagnando, si può vivere agiatamente, ma anche libera perché grazie al lavoro si possono fare delle scelte autonome. Quindi bisogna credere in sé stessi ed accettare di mettersi in gioco.
"Conoscere se
stessi è importante per scoprire l'aquila che si nasconde in
ciascuno di noi e poter volare...". La Maestra del Lavoro che è
venuta da noi, ci ha raccontato che una volta, l'aquila, portando
il suo uovo in volo, lo fece cadere in un pollaio. Dopo qualche settimana il piccolo aquilotto uscì dall'uovo, ma, trovandosi insieme ai pulcini, pensò di essere uno di loro. Quando l'aquilotto crebbe e le sue ali erano pronte per alzarsi in volo, lui non le uso, perché all'oscuro di poter volare e resto come i polli con cui era cresciuto, cosi morì, pensando di essere un pollo. Questo racconto deve dare un insegnamento a tutti noi: non bisogna lasciarci influenzare dagli altri, dobbiamo essere noi stessi a far emergere il meglio di noi. Bisogna lottare e non lasciarci fermare da un ostacolo nella nostra vita, perché c'è ne saranno sempre, anche più difficoltosi da superare.
Bisogna appassionarsi al proprio lavoro per riuscire a trasformarlo in un piacere e non soltanto in un dovere. Il lavoro è il veicolo che ci permette di intessere relazioni sociali, che ci permette di avere una vita dignitosa e libera, come ci ha fatto capire la signora Clorinda: dignitosa perché, lavorando, si può guadagnare, e, guadagnando, si può vivere agiatamente, ma anche libera perché grazie al lavoro si possono fare delle scelte autonome. Quindi bisogna credere in sé stessi ed accettare di mettersi in gioco.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022