Valore della tolleranza, tema
Riflessioni sul valore della tolleranza. Tema sulla tolleranza e il rispetto reciproco (1 pagine formato doc)
VALORE DELLA TOLLERANZA, TEMA
Tema.
Il valore della tolleranza è stato lentamente acquisito dalla nostra civiltà, ma può essere messo in discussione se non perduto nel sentimento comune; prendendo spunto dalla tua esperienza o dall’attualità, sviluppa questa tesi. Quello della tolleranza è un tema molto attuale, nonostante si potesse credere che il valore della tolleranza fosse già stato acquisito dalla società civile.In realtà il razzismo e qualsiasi forma di intolleranza verso altre religioni, culture e modi di pensare, trovano ancora parecchi proseliti, soprattutto tra i giovani, almeno per quanto ho potuto sperimentare personalmente.
Non è infatti difficile sentire ragazzi e non che con ideali neofascisti (e in certi casi addirittura neo-nazisti) progettano di andare a “pestare” il tale albanese o marocchino per motivi esclusivamente di pregiudizio razziale.
Tolleranza e intolleranza: breve tema
TEMA SULLA TOLLERANZA
Il problema si avverte sempre più in società, come quella italiana, che tendono a diventare multietniche.
E’ bene notare che spesso queste persone non ammettono nemmeno che qualcuno la pensi in modo differente e ciò si allaccia a un discorso più generale sulla tolleranza.
Questo sentimento deriva soprattutto da una diffusa ignoranza storica riguardo la multiculturalità delle radici europee: non si può infatti dimenticare che l’Europa di oggi è il frutto di incontri-scontri tra civiltà spesso molto lontane fra loro sia geograficamente che culturalmente.
Analisi superficiali e sbrigative suggerite persino da eminenti personalità politiche e l’alto tasso di criminalità presente tra gli immigrati che porta a “fare di tutta l’erba un fascio” apparentemente giustificano tali atteggiamenti xenofobi.
Tolleranza e intolleranza, tesina di italiano
RIFLESSIONI SULLA TOLLERANZA
Ovviamente il discorso non si limita agli immigrati ma tange anche altre “categorie” quali tossicodipendenti, folli, omosessuali e malati di AIDS; essi vengono spesso considerati diversi e, di conseguenza, emarginati anche da quelle persone che su questi temi hanno spesso opinioni da benpensanti ma non altrettanto si comportano nei fatti. Forse è proprio questo diffuso atteggiamento sociale che, in fondo, porta all’intolleranza; perché, nella società attuale, finanche i valori non di rado vengono trasformati in business e ciò non può indurre ad altro che a perderli.
A volte definitivamente.Credo che il valore della tolleranza sia qualcosa di molto importante.
Tema sulla tolleranza razziale, religiosa e politica
TEMA SULLA TOLLERANZA E RISPETTO RECIPROCO
E voglio sottolineare che per essa non intendo la “sopportazione”, che, probabilmente, è peggio dell’intolleranza, almeno sul piano etico. La tolleranza è invece il saper capire idee e culture altrui e accogliere anche i “diversi”. Penso che questo non possa essere insegnato come si tenta di fare, in quanto i valori non possono essere trasmessi preconfezionati alle persone ma devono essere acquisiti dalle stesse nella vita, attraverso le esperienze e le conseguenti riflessioni che ognuno di noi matura sul campo.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia