I vantaggi della lettura digitale e il fascino di quella tradizionale: tema
Tema sulla situazione attuale in cui si trova un lettore: digitale o tradizionale? Comprende citazioni ad articoli di giornale e testi vari (3 pagine formato doc)
LA LETTURA: TEMA
Tema di italiano.
I vantaggi della lettura digitale e il fascino di quella tradizionale. Progresso, evoluzione e rivoluzione sono i termini che caratterizzano maggiormente questo XXI secolo. Le conseguenze si sono espanse in vari ambiti, compreso quello della lettura.
Secondo quanto riportato da Emilia Costantini nel Corriere della Sera del 25 gennaio ’13, la parola d’ordine utilizzata nella maggior parte degli interventi effettuati nelle librerie di recente è stata “reinvenzione”. Combattere la crisi che ha colpito la vendita del libro sta quindi nel riuscire a stare al passo con il cambiamento.
Questi apparecchi elettronici hanno suscitato reazioni diverse da parte dei lettori, dei commercianti e degli esperti in materia. Agguerriti e determinati sono i difensori del libro cartaceo che non viene affatto ritenuto come una semplice rilegatura di pagine stampate me addirittura un simbolo di sapienza e cultura. È comune infatti sentirsi dire :”gli ebook sono comodi, convenienti, moderni. Ma a leggerli si fa più fatica. E poi, vuoi mettere il piacere di sfogliare un libro di carta?”.
RIFLESSIONI SULLA LETTURA
Secondo la ricerca pubblicata recentemente da un gruppo tedesco sulla rivista Plos One e analizzando i risultati riportati da Annna Meldolesi sul Corriere della Sera del 7 febbraio ’13, risulta che il passaggio al digitale porterebbe a un sostanziale risparmio di denaro, alla consegna immediata del testo desiderato e, al contrario di ciò che pensa la maggior parte della gente, a un minor affaticamento visivo da parte del lettore.
Come pubblicato su larepubblica.it il 2 novembre ’12, i modelli di ebook sono numerosi e caratterizzati da diverse funzionalità. Schermo illuminato e touch, connessione wifi e 3G, durata della batteria e memoria espandibile sono tutte caratteristiche che si possono trovare o meno in un ereader. Il mercato della lettura elettronica cresce, sia in Italia che all’estero e conseguente e quasi scontata è la crisi ch colpisce le librerie.
La lettura tra i giovani: testo argomentativo
TEMA SULLA LETTURA E I GIOVANI
Come scritto su leultime20.it il 25 gennaio ’13, il pericolo attuale per i librai non si limita solo ai tablet e agli ereader, ma sta anche nella vendita online dei libri di carta. Secondo i dati ISTAT del maggio 2012 infatti si nota l’aumento di coloro che effettuano acquisti online che arrivano ad essere il 28%. Di questi tempi diventa quindi fondamentale che i commessi delle librerie sappiano ascoltare e consigliare il lettore, prestando un servizio completo ed esauriente.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|