La via per la libertà
Appunto inviato da aittam29892
Saggio breve sul percorso per la libertà (particolare attenzione a Dante e Galileo Galilei) (2 pagine formato doc)
Nel corso della storia
quella per la libertà è stata una lotta lunga e
costantemente in evoluzione.
Nell'antichità, questo concetto era visto come un miraggio, qualcosa di irraggiungibile dalla gente comune, la plebe romana per intendersi, con l'esempio ancora più emblematico degli schiavi, liberi in nulla dal primo all'ultimo giorno della loro vita, e persino anche dopo la morte, attraverso i propri discendenti.
A quell'epoca, gli unici che cominciarono a discutere dell'argomento furono i colti del tempo, i filosofi greci e gli scrittori, politici o oratori romani, attraverso delle massime o dei ragionamenti nei loro scritti o nelle loro azioni.
L'esempio più significativo è nella figura di Catone Uticense, pagano messo a guardia del Purgatorio da Dante nella Divina Commedia proprio per quello che ha rappresentato il suo gesto.
.
Nell'antichità, questo concetto era visto come un miraggio, qualcosa di irraggiungibile dalla gente comune, la plebe romana per intendersi, con l'esempio ancora più emblematico degli schiavi, liberi in nulla dal primo all'ultimo giorno della loro vita, e persino anche dopo la morte, attraverso i propri discendenti.
A quell'epoca, gli unici che cominciarono a discutere dell'argomento furono i colti del tempo, i filosofi greci e gli scrittori, politici o oratori romani, attraverso delle massime o dei ragionamenti nei loro scritti o nelle loro azioni.
L'esempio più significativo è nella figura di Catone Uticense, pagano messo a guardia del Purgatorio da Dante nella Divina Commedia proprio per quello che ha rappresentato il suo gesto.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|