Viaggio di Ulisse, Dante e Manzoni: tema
Tema del viaggio in letteratura: Ulisse, Dante e Manzoni (2 pagine formato doc)
VIAGGIO DI ULISSE, DANTE E MANZONI: TEMA
Il viaggio attraverso la letteratura (Ulisse, Dante, Manzoni).
Il motivo del viaggio e del viaggiatore è sempre stato al centro della letteratura, sia classica che moderna e contemporanea, specialmente, ma non solo, sotto la forma del mito di Ulisse. Il viaggio è una delle metafore più presenti nell’immaginario collettivo occidentale: la vita viene intesa come un “cammino” o un “pellegrinaggio”, la morte come un “Trapasso”, i momenti decisivi della vita in società come “riti di passaggio” e così via.Il viaggio, un vero e proprio topos letterario, ci accompagna attraverso i secoli fornendoci una percezione concreta del succedersi delle civiltà, pur conservando il suo principale significato di conquista/catarsi attraverso il superamento di prove ai limiti dell'impossibile.
VIAGGIO IN LETTERATURA
L’Odissea è l’opera che riassume i significati concreti e simbolici legati al tema del viaggio. Il viaggio di Ulisse è un viaggio di ritorno, dalla guerra di Troia alla sua nativa Itaca, la patria abbandonata e ritrovata insieme alla moglie Penelope e al figlio Telemaco. Quindi il viaggio può essere considerato inizialmente nella sua circolarità (partenza, percorso, arrivo e recupero), dove emerge soprattutto la finalità del raggiungimento di uno scopo (la ricongiunzione, la riconquista definitiva della stabilità attorno ai valori originari).
Ma è evidente che la vicenda di Ulisse non può consistere solo nell'approdo al porto finale, ma piuttosto nel superamento di mille pericoli, ostacoli e prove. Il viaggio diventa uno stimolo naturale alla ricerca continua di qualcosa di nuovo, una perenne sfida al confronto.
La figura di Ulisse per Dante: riassunto
IL VIAGGIO DI ULISSE COME METAFORA DELLA VITA
Ma l'Odissea rivela anche un'interessante varietà di atteggiamenti nel carattere del viaggiatore Ulisse: la tenacia nel sopportare le avversità naturali, l'astuzia nell'aggirare pericolosi imprevisti, la temerarietà nel varcare la sfera del conoscibile, l'eroismo ed il coraggio fisico, il gusto del rischio e dell'avventura.Ulisse nel Mondo classico rappresenta quindi la figura del viaggiatore antico, l’eroe, l’uomo coraggioso, in grado di affrontare spostamenti faticosi e sorprendenti, incontri magici e soprannaturali. Attraverso il viaggio Ulisse afferma la propria autonomia in opposizione ad ogni disegno, umano o divino, che possa ostacolare la libertà e il desiderio di conoscenza.
Il viaggio nell'oltretomba: tesina di italiano
IL VIAGGIO DI DANTE COME METAFORA DELLA VITA
Il tema del viaggio di ripropone anche nella letteratura italiana: il poeta itinerante per eccellenza è sicuramente Dante Alighieri che nella “Divina Commedia” attraversò i tre regni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Le motivazioni che spinsero il poeta ad intraprendere il suo viaggio, seppur letterario, non sono state sicuramente il desiderio di conoscere la realtà ultraterrena, come invece aveva fatto Ulisse che, condannato da Dante, verrà inserito nell’ottava bolgia dell’Inferno fra i fraudolenti. Il cammino di Dante è ben più vicino a quello intrapreso da Enea, spinto ad intraprendere il suo viaggio per volontà divina.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia