Lussuria, superbia e avarizia nella società di oggi
Tema su tre dei sette peccati capitali: lussuria, superbia e avarizia (2 pagine formato doc)
LUSSURIA SUPERBIA E AVARIZIA NELLA SOCIETA' DI OGGI
Lussuria, superbia e avidità sono tre dei sette peccati capitali.
La prima consiste nel desiderio irrefrenabile del piacere sessuale fine a se stesso; la superbia consiste nella volontà di raggiungere una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri; l’avidità, invece, è il grande desiderio di possedere sempre di più, arrivando ad appropriarsi anche di beni in possesso di altri.La parola “vizio” ci fa già capire che essi esistono dai tempi più remoti, quindi sono propri di ogni società. Ai nostri tempi, purtroppo, essi non sono spariti ma, anzi, compaiono sempre più spesso.
A questo proposito, il giorno 12 Marzo si è tenuta a Torino una conferenza con il nome “Diventiamo persone migliori”; durante il dibattito svoltosi nel corso della mattinata si è arrivati alla conclusione che la diffusione di questi atteggiamenti è dovuta soprattutto al peggioramento della qualità della vita, ma anche al forte attaccamento ai beni materiali.
Il peccato di gola nell'Inferno di Dante: tema
VIZI CAPITALI
In primo luogo, la vita di oggigiorno è diventata molto più difficile rispetto ad una decina di anni fa: gli stipendi sono bassi, non si ha più il tempo di dedicarsi a se stessi e alle persone a cui vogliamo bene e ognuno di noi è sempre di fretta, preso da mille impegni. Questo porta a perdere di vista le cose più importanti, i valori della vita di ognuno. Abituandoci in questo modo tenderemo man mano ad isolarci, a voler assumere una posizione sempre più privilegiata rispetto agli altri, prendendo come modello il proverbio “chi fa da sé fa per tre”. Ma la vita non dev’essere una sfida dove vince chi sconfigge i nemici, si impadronisce del potere e raggiunge il suo obiettivo, quanto una possibilità di crescere dentro confrontandoci con gli altri e imparando dai nostri errori.
Alcuni dicono che non conviene essere altruisti perché nella maggior parte dei casi si resta delusi, e che quindi sarebbe meglio fidarsi meno delle persone e più di se stessi. Certo, aprirsi con qualcuno comporta sempre un rischio, ma, se non si rischia, la vita tende a diventare monotona e questo non aiuta a crescere. Dare fiducia a qualcuno non significa essere ingenui, ma donare una parte di se agli altri e mettersi in gioco. Se si assume un atteggiamento di distacco nei confronti degli altri si vive solo per metà, perché ci si sentirà sempre incompleti e soli.
In secondo luogo, il forte attaccamento ai beni materiali porta le persone a dare valore solo a ciò che si ha, non a ciò che si è. Si tenderà perciò a valutare le persone esteriormente, per come si mostrano e per ciò che possiedono. La bellezza dello stare insieme consiste invece nello scoprire le caratteristiche più profonde e speciali delle persone, confrontandoci con loro e cercando di prendere come esempio le migliori.
I 7 peccati capitali di ieri e di oggi: tesina maturità
L'AVARIZIA NELLA SOCIETA' DI OGGI
Consideriamo ad esempio la superbia o l’avidità: quando una persona prende come obiettivo il fatto di raggiungere una posizione privilegiata rispetto agli altri, sarà disposta a tutto pur di raggiungerlo, anche a compiere gesti estremi e ad appropriarsi dei beni di altri. Ma una volta che avrà attenuto ciò che voleva, oltre al denaro e magari alla stima degli altri non gli rimarrà niente, resterà solo. E forse non vale la pena sprecare tante energie e farsi tanti nemici se poi, una volta raggiunto il proprio obiettivo, ci si sente vuoti e inutili.
I 7 peccati capitali: tesina
LUSSURIA
La lussuria è invece un chiaro esempio dell’eccessivo attaccamento alle persone, inteso come desiderio di possedere l’altro. Questo vizio non è il desiderio di condividere con la persona che si ama un momento magico e profondo e una parte di se stessi, ma è il desiderio, privo di sentimento, di sentire l’altro come proprio, come un oggetto che si può maneggiare a piacimento.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|