Confronto tra Dante e Petrarca

Il Petrarca e l'Alighieri a confronto (2 pagine formato doc)

Appunto di emmanuelmorrone

Confronto tra Dante e Petrarca - Tra Dante e Petrarca corre solo lo spazio di una generazione, ma il contesto storico non potrebbe essere più differente.

Dante, infatti, è ancora animato dalla vana speranza che la chiesa e l’ impero, come ci dice nel suo “De Monarchia”, sarebbero arrivati, un giorno, a lavorare sinergicamente per preservare quel mondo affidato loro da Dio. L’Alighieri, inoltre, riponeva grande fiducia nell’attività politica ed amava senza alcuna riserva il suo comune, Firenze, di cui divenne console solo per poi essere esiliato. Petrarca, invece, essendo figlio di padre fiorentino esule ed avendo vissuto ad Avignone nel periodo della cattività papale, era già perfettamente conscio dell’irrimediabile corruzione insinuatasi nelle istituzioni sia temporali che religiose.


Leggi anche Il canzoniere di Petrarca

Proprio per questo il Petrarca non si relegò ad un preciso ambiente cittadino e divenne un intellettuale cosmopolita e cortigiano, disponendosi al servizio dei grandi signori e prendendo gli ordini minori per godere di una certa agiatezza economica. E’ palese la distanza che lo separa da Dante, intellettuale comunale per antonomasia, che, esule per l’Italia, si struggeva al ricordo della sua amata Firenze, anelando vanamente di farvi ritorno. L’Alighieri, com’è noto, poneva alla base della sua visione del mondo la filosofia scolastica-aristotelica, su modello dello stesso Aristotele e di San Tommaso, e da essa traeva quell’incrollabile fede in un ordine perfetto che racchiudesse tutte le manifestazioni della realtà.

Leggi anche Saggio breve su Petrarca

A dimostrazione di questo, nella sua “Commedia” , Dante utilizzò il pluristilismo, ovvero uno stile mutevole, che cambia a seconda delle tematiche affrontate e dei personaggi introdottici, superando la teoria della separazione degli stili, col fine di presentare tutti gli elementi della realtà, che vanno dall’umile al sublime.