Don Abbondio, descrizione fisica e caratteriale: tema svolto
Descrizione caratteriale e fisica di Don Abbondio, personaggio de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Traccia tema: Nel primo capitolo dei Promessi Sposi viene tratteggiato il carattere di Don Abbondio, il suo sistema di vita. Qual è, secondo te, il giudizio del Manzoni sul comportamento di questo personaggio? Pensi, inoltre, che possa essere un personaggio comico? (1 pagine formato doc)
DON ABBONDIO: DESCRIZIONE FISICA E CARATTERIALE
Traccia tema su Don Abbondio: Nel primo capitolo dei Promessi Sposi viene tratteggiato il carattere di Don Abbondio, il suo sistema di vita.
Qual è, secondo te, il giudizio del Manzoni sul comportamento di questo personaggio? Pensi, inoltre, che possa essere un personaggio comico?Don Abbondio è il primissimo personaggio che si incontra leggendo I promessi sposi. Il Manzoni lo introduce descrivendo le sue azioni senza precisare le caratteristiche fisiche. Il carattere di Don Abbondio si può dividere in tre aspetti principali che influenzano enormemente il suo sistema di vita: è abitudinario, codardo ed egoista. La prima caratteristica è quella che balza subito agli occhi, infatti la passeggiata di Don Abbondio ne è una prova inconfutabile. Il Manzoni ci rivela che tutti i giorni il curato intraprende quella stradina e che compie sempre le stesse azioni: chiudere il breviario tenendovi per segno l'indice della mano destra, buttare con un piede contro il muro i ciottoli e girare oziosamente gli occhi. Inoltre, questa sua caratteristica, viene confermata con il parallelo con la natura immobile e incontaminata che circonda quel ramo del lago di Como.
Tema svolto su don Abbondio
DON ABBONDIO: DESCRIZIONE FISICA E PSICOLOGICA
Lo stesso concetto è ancora ribadito nell'ottavo capitolo, in cui, descrivendo la camera in cui solitamente legge Don Abbondio, ci fa notare l'uso ripetuto dell'aggettivo “vecchio” che il curato è molto affezionato ai suoi oggetti. Un'altra caratteristica del curato è la codardia. Infatti, presentandolo, l'autore afferma che l'uomo si è reso conto di essere solo “un vaso di terra cotta costretto a viaggiare in compagnia di tanti vasi di ferro”. Non è nato con un cuor di leone e per preservare la sua tranquillità ha deciso di scansare tutti gli ostacoli dalla sua strada, proprio come fa con i ciottoli lungo il sentiero. Ha deciso di intraprendere la carriera ecclesiastica, non spinto da una vocazione, ma dai privilegi e dalla protezione che, senza il minimo sforzo, gli offre il clero.
Tema sul ritratto di Don Abbondio
DESCRIZIONE DI DON ABBONDIO
Testimoniano questo suo bisogno di sentirsi al sicuro le sopracciglia appositamente tenute lunghe per nascondere gli occhi, lo specchio dell'anima. Infine il profondo egoismo ed egocentrismo di Don Abbondio sono la sua terza caratteristica. Infatti cerca di non essere giudice in nessuna disputa, ma quando è costretto a dare il proprio parere, assume le parti del più potente, curandosi di far capire all’altro che avrebbe preso le sue difese se solo si fosse dimostrato più forte. Inoltre l’egoismo lo ha reso avare fino a portarlo a fare lo strozzino, come si vede nel caso dei debiti contratti da Tonio.
Tema sul carattere di Don Abbondio
DON ABBONDIO: DESCRIZIONE DEL PERSONAGGIO
Queste caratteristiche si intrecciano nella vita del vecchio rendendolo attratti un personaggio comico. Ad esempio durante il colloquio con Renzo la mattina del sospirato matrimonio. Qui il curato attraversa tre diverse fasi: dapprima divaga irritando il ragazzone con misteriose frasi in latino; poi, sconfitto dalla paura del coltellaccio del giovane gli confessa l’intrigo; infine, approfittando della sua incredulità, cerca di mortificarlo facendo l’offeso. In un’altra occasione spunta la comicità del personaggio: nel capitolo ottavo durante il tentato matrimonio a sorpresa. Il modo in cui il curato agisce buttando il tappetino della sua scrivania sulla testa di Lucia, non volendo che pronunciasse le fatidiche parole, rendono la scena grottesca, resa ancor più comica dai movimenti degli altri personaggi.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia