Il viaggio come metafora della vita: tema svolto
Riflessioni sul viaggio, inteso come metafora della vita, con riferimento alla Divina Commedia. Tema sul viaggio come metafora della vita (2 pagine formato doc)
IL VIAGGIO COME METAFORA DELLA VITA: TEMA
Il viaggio, metafora della vita.
L'apparente divario linguistico tra viaggio e vita Da un punto di vista lessicale, le parole viaggio e vita prese singolarmente assumono diversi significati; spesso però il viaggio viene visto come metafora della vita.Questa metafora trova particolare spazio nella letteratura di tutti i tempi, nell'arte e ultimamente anche nei testi delle canzoni.
La Divina Commedia Dante, nella Divina Commedia, esordiva dicendo "Nel mezzo del cammin di nostra vita" apprestandosi a narrare di un viaggio. Ma non un viaggio qualsiasi, bensì di un viaggio interiore compiuto da un uomo e portato ad esempio di tutti gli uomini. Dante, attraverso numerose allegorie e figure retoriche, dimostra come la parola 'vita' molto spesso viene associata alla parola 'viaggio', perché a ben vedere 'viaggio' e 'vita' sono un po’ la stessa cosa.
Il viaggio come metafora della vita: saggio breve
SIGNIFICATO METAFORICO DEL VIAGGIO
Dal momento in cui nasciamo, fino a quello in cui moriamo, ognuno di noi effettua dei cambiamenti, sia fisici che mentali, che formano il nostro carattere e il nostro modo di essere: questo è quello che accade in un viaggio "normale", perché ogni volta che viaggiamo nel senso che ci spostiamo fisicamente verso un altro luogo, volenti o nolenti ci tocca confrontarci con gli altri e anche con noi stessi, con le nostre capacità: ad esempio, se si va in un paese straniero bisogna confrontarsi con lingua e culture nuove, e questo ci cambia interiormente anche se noi non ce ne accorgiamo subito. Anche la vita funziona in questo modo: ci si imbatte in persone e situazioni diverse, con le quali dobbiamo confrontarci.
Il viaggio come metafora della vita: tesina maturità
TEMA SUL VIAGGIO IN GENERALE
La ricerca della felicità Un famoso detto dice che l'importante non è la méta, ma il viaggio, perché è quest'ultimo che ti forma: ciò è indiscutibile, come dimostra Ulisse che invece di tornare subito a casa ha preferito visitare prima altri luoghi, fare nuove esperienze.
Ma è anche vero che ogni viaggio ha un fine. E il fine del viaggio inteso come vita è, nell'opinione comune, la ricerca della felicità, ossia il vedere realizzati i propri sogni. A questo proposito, Saramago afferma che viaggiare è una delle molteplici facce della felicità. Prendiamo per esempio un viaggio fisico, inteso cioè nel vero senso della parola: l'atto di spostarsi da un luogo all'altro, è intrinseco del voler cercare qualcosa di nuovo che ci appaghi; così come nella vita noi ricerchiamo la felicità che realizzi i nostri desideri. A questo punto è bene fare una distinzione tra viaggio reale e viaggio non reale.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia