Barocco: riassunto di letteratura

Appunto inviato da scrofaninat
/5

Riassunto di letteratura italiana sul Barocco e il 600 (1 pagine formato txt)

BAROCCO RIASSUNTO

L'epoca del barocco va dal 1610 circa al 1690.

La parola "barocco" vuole definire la nuova mentalità degli artisti che vengono spinti a dubitare della realtà. Per l'europa è un periodo caratterizzato da epidemie di peste e crisi economiche soprattutto in Francia, Spagna e Italia. La cultura europea va in crisi: la Chiesa istituisce la censura e la repressione del libero pensiero facendo in modo, quindi, di far pubblicare opere di argomento religioso.
Il '600 è un secolo pieno di novità come le scoperte scientifiche di Keplero, dell'italiano Galileo Galilei e di Newton.
Galileo è colui che introduce il metodo scientifico. Egli afferma la fine della centralità dell'uomo e del mondo nell'universo con accurate dimostrazioni sperimentali. La chiesa non accetta le teorie di Copernico e invita Galileo e non diffonderle nonostante avesse dimostrato che queste non contrastano con la religione. Quest'ultimo, però, pubblica nel 1623 ''Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo'', scritto in lingua italiana sottoforma di dialogo fra tre persone ma viene censurato.
Nel 1633 viene condannato dalla chiesa e processato. E' costretto a ritirarsi in un paese vicino Firenze dove muore nel 1642.
La realtà viene studiata attraverso gli esperimenti per osservare direttamente i fenomeni attraverso nuovi strumenti quali telescopio, termometro e microscopio e deve essere libera da ogni pregiudizio - come dice Cartesio nella sua opera "discorso sul metodo".
Per quanto riguarda l'arte, quest'ultima assume due forme: una realistica che tende a descrivere gli aspetti macabri della vita come la morte ed un'altra più astratta e concettuale.

Barocco: riassunto breve

IL BAROCCO LETTERATURA ITALIANA

La letteratura barocca è concettuale. Il ''concetto'' è un collegamento tra due immagini di diversi sensi per meravigliare il lettore (es. voce pennuta). Altra caratteristica è la metafora, un paragone senza il come che porta alla nascita di un nuovo genere letterario: la parodia. In questo secolo è molto importante seguire la moda ed accontentare i desideri dei lettori.

Nei primi 30 anni del secolo si sviluppa la poesia lirica e i canzonieri presentano delle novità come il fatto che i testi siano discontinui, non si parla più di storie amorose e viene data maggiore attenzione ai dettagli del corpo femminile.

Giovan Battista Marino è il poeta barocco più famoso dell'europa. Nato a Napoli, si trasferisce a Torino dove lavora per la corte e si scontra col poeta Murtola a 'colpi di poesie'. Nel 1614 Marino pubblica 'la Lira' dove riunisce tutte le sue opere e un anno dopo viene richiesto alla corte francese dove, nel 1623, pubblica 'l'Adone', un poema mitologico dedicato a Luigi 13. E' formato da 20 canti ed è il poema più lungo della letteratura italiana. Il tema amoroso supera quello della guerra e non segue un ordine narrativo. Marino muore a Napoli nel 1625.

Il Barocco nella letteratura italiana: riassunto

BAROCCO RIASSUNTO ARTE

Il 600 è anche definito come il secolo del teatro per questo motivo la maggior parte degli artisti del tempo sono stati commediografi e scrittori di drammi teatrali. In Italia i teatri sono strabili e gli spettatori possono entrare solo pagando il biglietto. Inoltre gli spettacoli sono ricchi di improvvisazioni e musiche ma si parla, soprattutto, di apparenze e sogni. Una novità del teatro sono le maschere le quali danno i nomi ai protagonisti.