Malaria di Giovanni Verga: analisi del testo
Tema di italiano sull'analisi della novella Malaria di Giovanni Verga (4 pagine formato pdf)
MALARIA DI GIOVANNI VERGA: ANALISI DEL TESTO
Tema di Italiano
Analisi novella “Malaria” di Giovanni Verga
Traccia: analisi del testo
Comprensione complessiva
1.Il brano può essere diviso in tre grandi macro sequenze, al cui interno si articolano diverse sequenza:
• Introduzione alla novella: descrizione dell’ambiente naturale e dei comportamenti della popolazione rurale durante l’epidemia di malaria;
• Focalizzazione su tre personaggi significativi per rappresentare le modalità e le conseguenze della diffusione dell’epidemia malarica nella popolazione;
• Descrizione de “i due grandi nemici”: le conseguenze negative apportate dall’arrivo in paese della ferrovia e della malaria secondo il punto di vista dell’oste “ammazzamogli”.
Novelle rusticane: testo integrale
ANALISI DEL TESTO MALARIA DI GIOVANNI VERGA
2.Verga descrive le tragiche conseguenze della diffusione dell’epidemia di malaria tra le campagne nei pressi di Catania; nonostante la natura feconda, la popolazione viene decimata dal diffondersi del morbo.
L’autore racconta inoltre di come la malaria non abbia risparmiato il guardiano dei campi di Valsavoia, uomo mal visto dalla popolazione, e abbia provocato la morte dei figli maschi, proprio in età da lavoro, dell’oste compare Carmine, soprannominato l’”ammazzamogli”. Sorte diversa è toccata invece a Ciro lo “scimunito”, colpito dal morbo ma fortunatamente guarito, sebbene fosse l’unico abitante che non avesse nulla da perdere con la morte. Complica ulteriormente la situazionel’arrivo in paese della ferrovia, che riduce il numero di avventori della locanda e obbliga l’ oste a diventare ferroviere con lo “scimunito”.Novelle rusticane di Verga: riassunto e analisi del testo "Libertà"
NOVELLA MALARIA: ANALISI
Analisi. 3. La descrizione del paesaggio naturale con cui Verga apre la novella è particolarmente significativa e già anticipa il “clima” psicologico e sociale del racconto, creando una corrispondenza tra l’ambiente naturale e l’ambiente sociale. Le sensazioni evocate dall’ambiente naturale, nonostante l’ abbondanza del raccolto e la straordinaria fertilità della terra, è prevalentemente di spossatezza e abbattimento, immobilismo, silenzio e senso di staticità.
Cavalleria rusticana di Verga: analisi del testo
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022