Tema sui diritti negati ai bambini
Diritti negati ai bambini e lo sfruttamento del lavoro minorile: tema svolto che risponde alla traccia della maturità riguardante la novella "Rosso Malpelo" di Verga (2 pagine formato doc)
TEMA SUI DIRITTI NEGATI AI BAMBINI
Scrivere questo tema significa ammettere che la violenza sui bambini esiste.
Già Verga nella novella Rosso Malpelo aveva inquadrato il problema:lo sfruttamento minorile nel lavoro nelle zolfare siciliane,la mancanza di misure di sicurezza e le basse paghe sono le caratteristiche principali di un problema,anzi una piaga,che interessa sia paesi industrializzati che poveri. Nel mondo sono 250 milioni i bambini,di età compresa tra i cinque e i quattordici anni,costretti a lavorare dalle cinque alle sedici ore al giorno. Di questi,la maggior parte vive in Asia (più di 150 milioni),dove si verificano le forme peggiori di sfruttamento del lavoro infantile: i bambini sono,infatti,impiegati nelle piantagioni,nelle concerie,nelle cave,nelle miniere,nei laboratori tessili e di giocattoli,nel lavoro domestico e nella selezione dei rifiuti.Tema sui maltrattamenti ad anziani e bambini
TEMA I DIRITTI DEI BAMBINI
Più di 80 milioni vivono in Africa,dove vengono impiegati soprattutto nel settore agricolo. La parte restante vive in America latina e lavora nelle imprese agricole,familiari,nelle piantagioni,ma anche nelle miniere e nelle fabbriche di abbigliamento. In ogni caso il 70% dei baby-lavoratori è impiegato in attività pericolose,proprio come Rosso Malpelo della novella di Verga,smarritosi nella miniera dove lavorava. è importante tener presente che in tutti i paesi del mondo il lavoro infantile è considerato illegale,infatti i dati non sono statistiche ufficiali ma stime redatte dalle organizzazioni internazionali sulla base della conoscenza del contesto sociale ed economico dei paesi presi in esame. Il fenomeno del lavoro minorile non riguarda,purtroppo,solo i paesi in via di sviluppo,ma anche gli Stati Uniti,in cui si calcola che lavori il 28% dei ragazzi con meno di 15 anni,e l'Europa,in particolare l'Italia,la Gran Bretagna,il Portogallo e i paesi ex socialisti.
Tema sui bambini superdotati: le caratteristiche
TEMA SVOLTO SUI DIRITTI DEI BAMBINI
Il lavoro minorile è molto vantaggioso per i datori di lavoro poiché permette di abbassare i costi di produzione e di contare su una manodopera remissiva e consenziente .Inoltre,i bambini per la loro agilità e la loro struttura fisica rendono meglio degli adulti in determinate mansioni. Molte delle essenze con cui sono fatti i nostri profumi,per fare solo un esempio,sono prodotte sfruttando il lavoro minorile:i gelsomini sono raccolti di notte dai bambini, che con le loro piccole mani non sciupano i fiori. Non sono solo le imprese locali a utilizzare il lavoro minorile ma anche famose multinazionali,che appaltano la produzione delle merci a imprese del luogo,le quali,appunto,impiegano manodopera a bassissimo costo. L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL),fortemente impegnata nella tutela dei diritti dell'infanzia e nella lotta al lavoro infantile,nel 1973 ha adottato la convenzione n°138,con cui è stata fissata l'età minima di ammissione al lavoro,che non deve essere inferiore ai 15 anni.
Riassunto dei diritti delle donne
DIRITTI NEGATI AI BAMBINI NEL MONDO: TEMA
I problemi,ad ogni modo,non si fermano qui. Tra il 1985 e il 1995 oltre due milioni di bambini sono stati uccisi in conflitti armati,sei milioni quelli feriti in modo grave o resi invalidi. Le guerre,inoltre,annientano i sistemi sanitari e di assistenza sociale,esponendo i bambini al rischio di malattie e contagi mortali.
Attualmente nel mondo sono più di trenta i paesi in guerra,nei quali sono impegnati almeno 300.000 bambini e bambine di età inferiore ai 18 anni.
Generalmente i minori sono costretti a combattere nelle guerriglie e negli eserciti irregolari. Spesso anche bambini di età inferiore ai 10 anni,inizialmente usati come portantini,messaggeri o spie,finiscono per imbracciare un’arma e combattere al pari degli adulti,anzi più audacemente di loro perché più immaturi e meno consapevoli dei rischi che corrono.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022