La memoria
Appunto inviato da scri420
Tema sulla memoria in Agostino, Petrarca e Montale. Punti in comune e contrasti tra una poesia di montale ed una di petrarca e un trattato sulla memoria tratto dalle confessioni di Agostino (2 pagine formato doc)
Il tema della memoria in letteratura è molto frequente; questa è da intendersi come una dinamica attività della mente umana proiettata sul tempo passato capace di diventare celebrazione, rievocazione di un ricordo.
La riflessione sul tempo diventa un momento essenziale nell’autocomprensione dell’io del poeta, rendendolo consapevole della sua condizione umana. Agostino, vescovo di Ippona, concepisce la memoria come un luogo in cui tutto è conservato distintamente. Le sensazioni, i suoni, gli odori vengono immagazzinati nella mente attraverso la memoria, per poi essere ripresi e rievocati. Agostino riserva inoltre un ruolo di primaria importanza alle immagini, le quali vengono associate ad un tipo di percezione, (legata ad un particolare ricordo) e conservate nell’intelletto umano. Egli afferma che non sono le cose stesse che si ritrovano nel ricordo, bensì le loro immagini: un aspetto particolare di esse che rimane impresso a lungo nella memoria...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|