Il Principe di Machiavelli
Considerazioni sul XXV capitolo dell'opera (1 pagine formato doc)
Questo capitolo inizia con l'illustrare le diverse posizioni di pensiero riguardo alla fortuna. Machiavelli, al contrario dei suoi contemporanei, sostiene che la fortuna domini metà delle azioni dell'uomo e che l'altra metà spetta invece all'uomo stesso costruirla. A differenza del pensiero medievale, egli sostiene che Dio non predestini il futuro dell'umanità ma è grazie alla virtù che l'uomo può avere dei buoni risultati, in questo modo notiamo che Machiavelli parla favorevolmente del libero arbitrio.
Per Machiavelli la Fortuna è considerata "un fiume in piena a cui l'uomo può erigere degli argini" , infatti egli pensa che l'uomo non solo non debba fermarsi davanti a questa ma deve fare in modo, con la sua virtù, di correggerla e rendersela favorevole.
Il principe deve essere impetuoso, e qui ci viene portato ad esempio Giulio II, il quale grazie alla sua forza e al suo impeto, riuscì a compiere azioni che mai nessuno avrebbe potuto fare... questo esempio ha come scopo il far capire che la fortuna non è stabile e che per poterla tenere sottoposta a sé bisogna manifestare una certa virtù audace, coraggiosa e forte.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022