Tema: Medioevo e Rinascimento
Tema che spiega il passaggio dal Medioevo al Rinascimento (6 pagine formato doc)
TEMA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Tema. Istituisci un confronto tra Medioevo e civiltà umanistico-rinascimentale, mettendo in rilievo il necessario rapporto di antitesi e continuità.
Il Medioevo e il Rinascimento sono due epoche sono state due epoche importantissime che hanno molti aspetti comuni, e problemi che invece sono visti in maniera diversa.Questa differenza si può vedere prima di tutto nella religione. L’uomo rinascimentale è molto religioso, ma ha una concezione totalmente nuova, detta antropocentrica: il centro dell’esistenza si sposta da Dio all’uomo, che è visto come la cosa più importante e per questo è molto apprezzato. L’uomo medievale pone invece al centro della sua vita Dio: tutta la sua vita è una specie di lungo pellegrinaggio che lo porta a ricongiungersi con Dio, che è visto come il centro del mondo: questa è una concezione teocentrica.
Concezione umanistica-rinascimentale dell'uomo
PASSAGGIO DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO
Queste differenze nell’approccio con la religione portano a vedere il corpo in modo molto diverso:per il cristiano medievale è qualcosa di cui ci si deve liberare, mentre per gli umanisti, lo dice la parola stessa, è una parte dell’uomo che va apprezzata. Quindi gli uomini medievali utilizzavano molte pratiche mortificatorie, come i digiuni forzati, il silicio, le veglie forzate di preghiere e l’eremitismo. Invece nel Rinascimento il corpo viene esaltato per la sua armonia e bellezza: questo non significa che ci troviamo in un’epoca atea, ma solo che si comincia ad apprezzare anche la parte corporale dell’uomo, che è sempre un dono di Dio.
L'uomo al centro dell'universo nel Rinascimento
CONCEZIONE DELL'UOMO NEL MEDIOEVO E NELL'UMANESIMO
Un altro elemento di continuità è rappresentato dal rispetto con il quale si guarda ai classici, che vengono però interpretati in maniera diversa: nel Medioevo i classici sono analizzati con una lettura allegorica e figurale, ed ogni testo è collegato ad un episodio della Bibbia. Se non è presente nessun simbolismo, l’opera stessa non viene presa in considerazione, o viene “manomessa” per portarla ai canoni del tempo. Proprio per questo motivo nel Rinascimento nascerà la figura del filologo, che avrà il compito di studiare con metodo scientifico e critico i classici per arrivare ad avere un testo che sia il più originale possibile.
Nel periodo rinascimentale, invece, i classici assumono importanza in funzione del loro contenuto, e sono presi in considerazione non per il loro significato allegorico ma per quello che possono trasmettere all’uomo contemporaneo; viene meno la lettura figurale, si riacquista il senso storico, e si cerca di recuperare il testo nelle sue peculiarità originali, anche attraverso lo studio approfondito del greco e del latino.
Un altro concetto molto importante per queste due epoche è quello della Fortuna, che assume un ruolo determinante nella vita dell’uomo, condizionandolo e ponendogli continuamente di fronte difficoltà e ostacoli. Nel Medioevo la Fortuna è ritenuta un’intelligenza angelica, guidata da Dio, come afferma anche Dante nella Commedia. In seguito, invece, la Fortuna viene viste come il caso, che pone ostacoli e avversità che l’uomo può superare con le sue capacità e le sue virtù. L’uomo risulta quindi artefice del suo destino, faber fortunae suae, poiché indipendentemente dal volere divino egli può superare le difficoltà con le sue sole forze: abbiamo un’esaltazione dell’uomo come individuo pieno di doti e capacità.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia