Il ruolo dell'intellettuale nella società nel corso del tempo: tema
Tema svolto sul ruolo dell'intellettuale nella società nel corso del tempo: il contesto storico, l'intellettuale romantico, Foscolo e Leopardi, Carducci e i veristi, il novecento storico e l'intellettuale oggi (3 pagine formato doc)
IL RUOLO DELL'INTELLETTUALE NELLA SOCIETA' NEL CORSO DEL TEMPO: TEMA
La figura dell’intellettuale nel corso dei secoli.
Premessa. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea è uno dei nodi maggiormente studiati in tutte le epoche. Si presenta storicamente in modo differenziato ed ha avuto notevole influenza in tutte le società.Scorcio Storico - Prendendo in considerazione i primi anni del '900 italiano,dominati dalla cultura del Decadentismo, ci accorgiamo che tale ruolo presenta notevoli diversità rispetto ai decenni precedenti. Il quadro dell' Europa nell'ultimo scorcio dell' Ottocento, che si complicherà sempre più durante il Novecento, fino a sfociare in due guerre mondiali presentava già non pochi e non gravi motivi di inquietudine.
Saggio breve sull'intellettuale illuminista
FIGURA DELL'INTELLETTUALE NEL ROMANTICISMO
L’intellettuale Romantico - L'800 italiano, infatti ha, visto l'intellettuale partecipare attivamente alla vita politica e sociale del proprio tempo.
L’intellettuale nel contesto sociale del Romanticismo è l’uomo che meglio coglie le profonde mutazioni del periodo, in quanto dotato di una maggiore sensibilità e di una coscienza obiettiva, libera da pregiudizi di comodo.Nel periodo Romantico decadono definitivamente le vetuste strutture che, seppur con parziali modifiche, avevano caratterizzato il panorama culturale europeo nei secoli precedenti. Ciò determina un profondo cambiamento della figura stessa dell’intellettuale. Infatti, se precedentemente l’uomo di cultura aveva operato all’interno della società aristocratica identificandosi con gli ideali della classe nobiliare, l’Ottocento romantico, figlio delle trasformazioni provocate dalla Rivoluzione francese, vede assurgere una nuova classe all’apice della scala sociale, quella borghese. Tale classe disdegna usi della tradizione aristocratica, ed imprime una matrice utilitaristica alla società.
Saggio breve sull'Illuminismo
IL RUOLO DELL'INTELLETTUALE OGGI
E l’intellettuale è privato dei privilegi passati, ed è costretto ad occupare un ruolo lavorativo che spesso ne mortifica l’estro, costringendolo quindi ad una situazione d'emarginazione. Da ciò il sistematico rifiuto della realtà da parte dell’intellettuale, il quale oltre a non condividere gli ideali borghesi, è offeso dal sistema che assegna un valore definito alla propria produzione artistica. Pertanto egli proietta nelle proprie opere il dissidio con la società, e s'identifica col tipico eroe romantico, teso alla perenne ricerca della libertà.
Evoluzione dell'intellettuale nel corso del tempo: riassunto
LEOPARDI E L'INTELLETTUALE
Foscolo e Leopardi - I principali intellettuali italiani sono naturalmente Foscolo e Leopardi.
Già Foscolo è la testimonianza agli inizi dell'800 di un grande impegno : egli infatti sognava la diffusione degli ideali della rivoluzione francese in tutta Europa, compresa la sua Venezia, dominata da secoli da una oligarchia;non si è limitato alla predicazione di tali ideali, ma ha combattuto attivamente al fianco di Napoleone, da lui considerato il portatore e il diffusore di una società basata sulla libertà, fraternità e uguaglianza; nonostante le delusioni animatrici del romanzo autobiografico "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", rimarrà sempre al fianco di Napoleone fino alla sconfitta definitiva.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia