Tema sull'infanzia
Tema argomentativo sulla condizione dell'infanzia in Italia, utile per l'esame di maturità (2 pagine formato pdf)
TEMA INFANZIA: TRACCIA
Nel “rapporto 1997” sulla condizione dell’infanzia in Italia, si mette in rilievo il divario tra conoscenze enciclopediche e scarsità di esperienze del bambino di oggi, definito “con la testa di Einstein e il corpo di un pulcino”.
Ciò è divuto alla “paura del traffico, dell’inquinamento, dei pedofili, alla paura della paura, per cui i bambini sono sempre sorvegliati dagli adulti.Il candidato, con riferimento anche agli studi compiuti, illustri:
1. Le terapie da adottare per liberare i grandi, gli adulti dalla paura
2. La differenza tra “paura di …” e “paura della paura”
3. Un’ipotesi di intervento pedagogico che restituisca al bambino le sue reali dimensioni.
Saggio breve sull'infanzia
INTRODUZIONE SULL'INFANZIA: RAPPORTO GENITORI E FIGLI
1. Gli adulti sono spesso portati dalle proprie paure a proteggere eccessivamente i propri figli, con la conseguenza negativa di limitarne lo sviluppo e renderli incapaci di affrontare la realtà in maniera autonoma. Sicuramente un rapporto di aperto dialogo, basato ovviamente sulla sincerità, potrebbe aiutare il genitore ad essere costantemente partecipe della vita del figlio ed evitargli in tal modo molte paure, derivanti dal non sapere. E’, però, anche necessario che il genitore permetta al proprio figlio di imbattersi anche in situazione, che seppur spiacevoli, gli saranno di fondamentale aiuto per lo sviluppo della propria personalità e per il raggiungimento di una maturità. E’ pur vero che molte di queste paure sono legate a fenomeni sociali particolarmente dilaganti, quale la pedofilia e non è, inoltre, da sottovalutare la possibilità che molto spesso le paure possono derivare da esperienze vissute nella propria infanzia ed adolescenza, che vengono inevitabilmente ad influenzare il rapporto con i figli. A tal proposito potrebbe aiutare un rapporto di armonia all’interno della coppia, in cui ciascuno riesca a comprendere in maniera empatica l’altro e mediante ciò possa aiutarlo a superare determinate paure, in un rapporto, quindi, di coeducazione. Potrebbero anche aiutare incontri con altri genitori in cui condividere i propri timori e in cui si possa usufruire anche di un’assistenza psicologica.
Tema: lettera ad un'amica d'infanzia
TEMA SULL'INFANZIA NEGATA
2. Le paure dei genitori non sempre sono paure concrete, ma paura della paura stessa, che conduce a proteggere eccessivamente ed ossessivamente il bambino, precludendogli molte esperienze di fondamentale importanza per il proprio sviluppo e impedendogli, quindi, di vivere. Come riteneva il pedagogista Neill, infatti, qualsiasi intervento punitivo o repressivo fa insorgere nel bambino sentimenti negativi, come la paura o l’odio, distruggendo il naturale processo di sviluppo. Le paure dei genitori possono originarsi da esperienze infantili negative, ma anche da fenomeni sociali di cui i mass media parlano costantemente.
Tema sui diritti negati ai bambini
TEMA ARGOMENTATIVO SULL'INFANZIA
3. A livello familiare, il bambino può sviluppare a pieno la propria personalità solo mediante uno stile educativo di tipo autorevole, nel quale le norme, stabilite in virtù di determinati valori, siano flessibili in base alle esigenze. Il bambino non viene abbandonato a sé stesso, ma guidato e sorvegliato a distanza, senza precludergli esperienze fondamentali per la sua crescita. E’ in altri termini l’educazione negativa di cui aveva parlato Jean-Jacques Rousseau: il bambino dovrà essere lasciato libero di compiere tutte le esperienze necessarie, la cui mancanza lo condurrebbe a diventare grande senza la “capacità di distinguere la destra dalla sinistra”, come lo stesso Rousseau afferma.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022