Educazione: tema

Appunto inviato da topo2002
/5

Tema sul significato dell'educazione (2 pagine formato doc)

EDUCAZIONE: TEMA

Tema sull'educazione.

Educare significa trasmettere, insegnare e “portare fuori” le capacità che ognuno ha per tirar fuori le potenzialità.
Per “educare meglio”, ci sono 4 stili, di cui due coercitivi e due induttivi: quelli coercitivi sono basati sul potere fisico e sulla sottrazione d’affetto, mentre quelli induttivi sono basati sul ragionamento e sull’empatia.
Lo stile basato sul potere fisico
-    INTERVENTO FISICO
-    PRIVAZIONI DI OGGETTI O SITUAZIONI PIACEVOLI PER IL BIMBO
-    PUNIZIONI ESPIATORIE
Questo stile è utilizza soprattutto punizioni espiatorie: il genitore controlla il bambino soprattutto sfruttando il suo potere, la propria autorità e specialmente la propria superiorità fisica.

Educazione nell'antica Grecia: tesina

TEMA SULL'EDUCAZIONE PEDAGOGICA

In uno stile educativo tipo questo, il dialogo è quasi completamente assente, non c’è un rapporto di fiducia, niente.
Per quanto riguarda lo stile basato sul potere fisico, gli effetti sono negativi: se lo confrontiamo con altri stili è quello che favorisce meno il passaggio da morale eteronoma a morale autonoma. Il bambino basa il proprio comportamento non sulle regole che pensa siano giuste, ma sulla base delle possibili punizioni che un adulto gli può infliggere.
Alcune ricerche confermano che tanto prima si impedisce al bambino di sbagliare, tanto più aumenta l’interesse verso l’azione proibita.
Infine, lo stile basato sul potere fisico è quello che ha peggiori effetti sullo sviluppo morale e ciò indipendentemente da variabili come l’intelligenza, il sesso e la classe sociale d’appartenenza.

I modelli educativi nell'antica Grecia, appunti

TEMA SULL'EDUCAZIONE DEI GIOVANI

Lo stile basato sulla sottrazione d’affetto.

Ecco alcuni esempi di comportamenti punitivi che conducono a questo tipo di stile: ignorare il bambino, fingere di non notare i suoi sforzi per riconciliarsi, non accettare il dialogo…
Come lo stile basato sul potere fisico, anche questo sembra avere un alto potere punitivo. L’eventuale minaccia di punizione può agire in profondità scatenando paure di abbandono, di separazione.
Questo stile produce soprattutto inibizione dei sentimenti ostili. Il bambino cioè, controlla particolarmente i propri sentimenti  aggressivi. E’ assai difficile stabilire quanto vi sia di positivo e quanto di negativo in questo autocontrollo. Si tratta di stabilire se ciò è dovuto ad un positivo controllo della propria aggressività, o ad un “soffocamento” della propria personalità.
Questo stile educativo si differenzia da quello basato sul potere fisico soprattutto per il fatto che sono maggiori sia l’interiorizzazione delle norme, sia il senso di colpa. In sintesi, l’effetto più globale e più caratterizzante sembra essere l’inibizione.

Tema sull'educazione sociale

TEMA SULL'EDUCAZIONE SCOLASTICA

Lo stile educativo basato sul ragionamento. In questo stile il genitore spinge il bambino a valutare il suo comportamento, a fargli capire quali sono stati i suoi errori e perché ha ricevuto una determinata punizione. In questo stile, a differenza di quelli trattati prima, stimolano molto il dialogo, per infondere anche fiducia nel bambino rispetto al genitore.

Temi svoltiGuida al tema sull'adolescenzaGuida al tema sull'immigrazioneGuida al tema sull'amiciziaGuida al tema sul femminicidioGuida al tema sul NataleGuida al tema sui social network e i giovaniGuida al tema sui giovani e la crisi economicaGuida al tema sul rapporto tra i giovani e la musicaGuida al tema sulla comunicazione ieri e oggiGuida al tema sulla famigliaGuida al tema sull'amore e l'innamoramentoGuida al tema sull'alimentazioneGuida al tema sullo sport e sui suoi valoriGuida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumoGuida al tema sulla ricerca della felicitàGuida al tema sul bullismo e sul cyberbullismoGuida al tema sulla globalizzazioneGuida al tema sul razzismoGuida al tema sulla fame nel mondoGuida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeuticoGuida al tema sulla libertà di pensieroGuida al tema sulla mafia