Lo Stato moderno, caratteri e teorie
Appunto inviato da misstracy
Saggio breve sulle strutture fondamentali che costituiscono uno Stato moderno (2 pagine formato doc)
Lo stato modernamente inteso si presenta come un gruppo sociale indipendente da ogni istanza esterna, con base territoriale fissa e definita, raccolto e ordinato a un centro di potere sovrano, a sua volta indipendente da ogni altro potere e preminente all’interno del gruppo.
I suoi aspetti fondamentali e imprescindibili sono: la collettività o il gruppo sociale, che si da un ordine e che è ordinato, per il quale lo Stato si legittima; la subordinazione della collettività a un centro di potere superiore, che non si appoggia ad altre autorità; l’ambito spazio-temporale del gruppo e dell’autorità sovrana, che ne è espressione. Il dato originale dello stato è indubbiamente il popolo, l’insieme degli uomini che formano il gruppo sociale, la collettività che si ordina e che è ordinata. Non un qualsiasi gruppo umano è propriamente popolo, lo è soltanto quello che si forma per il perseguimento di fini generali attraverso la libera scelta dei fini stessi e la ricerca di mezzi necessari e il loro conseguimento con relativa riduzione o compressione degli interessi individuali da parte degli uomini conviventi.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|