Tema sulla multiculturalità

Appunto inviato da elegiani
/5

Tema svolto sulla multiculturalità: aspetti e problemi di una società multiculturale (3 pagine formato doc)

TEMA SULLA MULTICULTURALITA'

Il concetto di cittadinanza può essere analizzato sia in ambito giuridico che in ambito sociologico: nel diritto è la condizione di una persona fisica definita cittadino alla quale lo Stato riconosce i diritti civili e politici e con la quale stabilisce un rapporto; in sociologia, invece, si riferisce all’appartenenza e alla capacità d’azione dell’individuo nel contesto di una certa comunità politica.


Le persone che sono prive di cittadinanza di uno Stato ma ne hanno di un altro sono definite stranieri, mentre coloro che non hanno alcuna cittadinanza sono definiti apolidi.
Gli Stati determinano la cittadinanza in base a tre concetti fondamentali.
Lo ius sanguinis, o diritto di sangue, in base al quale la cittadinanza è attribuita ai figli di coloro che posseggono già la cittadinanza di quello Stato, a prescindere dal luogo di nascita.
La maggior parte degli stati europei, compresa l’Italia, adottano questa condizione
Lo ius soli, o diritto di suolo, che è applicato da quasi tutti i paesi del continente americano come gli USA, il Canada o i paesi dell’America meridionale, prevede l’acquisizione della cittadinanza in modo automatico per le persone che nascono sul territorio dello Stato, indipendentemente dalla cittadinanza che posseggono i genitori.

La multiculturalità: tema

MULTICULTURALISMO IN ITALIA OGGI

Qualche anno fa, in Italia, si è acceso il dibattito dello ‘’ius soli’’ a partire dalle dichiarazioni dell’ex ministro dell’integrazione Cecile Kyenge, che proponeva di concedere la cittadinanza a coloro che fossero nati nel nostro Paese. In Italia si acquisisce automaticamente la cittadinanza se si nasce da un genitore italiano, anche se ci troviamo in un’altra parte del mondo, oppure se si nasce in Italia da apolidi o da genitori che provengono da un Paese che non prevede la cittadinanza di figli dei propri cittadini nati all’estero.
La questione accese un grosso dibattito.
Il Presidente del Senato Grasso osservò immediatamente che se l’Italia adottasse lo ‘’ius soli’’ diventerebbe la meta di molte madri in attesa o di criminali che traggono illeciti guadagni dalla tratta di essere umani. Fatto sta che lo ‘’ius soli’’ non risolverebbe la questione dei figli di stranieri arrivati in Italia da piccolissimi e cresciti qui poiché, anche se parlano fluentemente italiano o se hanno frequentato scuole italiane, resterebbero comunque stranieri.
Avanzarono così le proposte dello ‘’ius soli temperato’’ nel quale viene svincolato il legame della cittadinanza dei genitori per individuare un insieme di regole che faccia riconosce al bambino la sua ‘’italianità’’.

Tema sulla società multietnica

LE SOCIETA' MULTICULTURALI ASPETTI E PROBLEMI

La nostra è diventata ormai una società multiculturale. Con la globalizzazione, gli Stati sono sottoposti ad una vera e propria sfida causata da una crisi delle tradizionali categorie di appartenenza sociale e la nascita di nuove categorie per la crescente mobilità o per le massicce migrazioni che creano nuove realtà culturali che trasformano le ‘’vecchie’’ appartenenze culturali, territoriali e politiche.
Il termine multiculturalismo è usato per descrivere lo stato delle società moderne che sono composte da una pluralità di gruppi differenti.
L’autore G. Galli afferma che ‘’quando la società era omogenea, quando lo Stato coincideva con la nazione, i problemi erano relativamente pochi’’. Le nazioni moderne sono state costituite non prima del XVIII secolo, da un gruppo di individui che sentiva il bisogno di dichiarare al mondo che la loro nazione esisteva e di dimostrare ciò. La nazione in realtà è una vasta comunità: prendendo come esempio l’Italia, troviamo molte culture, usanze e credenze diverse che non hanno nessun elemento in comune tra loro quindi nelle stesse nazioni c’è una sorta di multiculturalità poiché ci sono tante differenze tra una regione o l’altra o tra il Nord e il Sud di questa.

Temi svoltiGuida al tema sull'adolescenzaGuida al tema sull'immigrazioneGuida al tema sull'amiciziaGuida al tema sul femminicidioGuida al tema sul NataleGuida al tema sui social network e i giovaniGuida al tema sui giovani e la crisi economicaGuida al tema sul rapporto tra i giovani e la musicaGuida al tema sulla comunicazione ieri e oggiGuida al tema sulla famigliaGuida al tema sull'amore e l'innamoramentoGuida al tema sull'alimentazioneGuida al tema sullo sport e sui suoi valoriGuida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumoGuida al tema sulla ricerca della felicitàGuida al tema sul bullismo e sul cyberbullismoGuida al tema sulla globalizzazioneGuida al tema sul razzismoGuida al tema sulla fame nel mondoGuida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeuticoGuida al tema sulla libertà di pensieroGuida al tema sulla mafia