Bullismo e cyberbullismo: tema
Bullismo e cyberbullismo: tema argomentativo sul fenomeno che si sviluppa e diffonde tra i banchi di scuola e sui social network (2 pagine formato doc)
BULLISMO E CYBERBULLISMO: TEMA
Bullismo. Il bullismo è un fenomeno che nasce e trova la sua collocazione all’interno del contesto scolastico e riguarda prevalentemente gli ultimi anni della scuola primaria e i primi della scuola secondaria di 2° grado.
Viene descritto e individuato come una forma particolare di aggressività che da questo costrutto si differenzia per alcuni elementi:1) intenzionalità che guida il bullo e lo porta volontariamente a prevaricare la vittima scelta, con insistennza e in modo continuato nel tempo;
2) da parte della vittima non vi è alcuna provocazione. A volte però è caratterizzata da una combinazione di aggressività e ansia che provoca l’atteggiamento violento del bullo;la vittima è in un certo senso provocatrice;
3) ripetitività degli atti di bullismo dal punto di vista soprattutto fisico.
Tema sul bullismo breve
TEMA ARGOMENTATIVO SUL BULLISMO
La scuola che inizialmente rappresenta un luogo di crescita e benessere diventa poi lo scenario di mortificazione fisica, emotiva e sociale per la vittima che vive la quotidianità scolastica con ansia.
Il bullismo può essere diretto o indiretto.
Vi è inoltre un’altra forma, che però è meno nota nonostante sia la più diffusa, che è quella di tipo misto. Essa riguarda l’età adolescenziale e coinvolge coppie di fidanzati formati da bulli e pupe. Manifestazioni tipiche sono minacce, estorsioni, manipolazioni e pettegolezzi.
I bulli sono spesso circondati da 2-3 compagni simpatizzanti da cui sono sostenuti.
TEMA SUL BULLISMO IN GENERALE
La vittima è caratterizzata da timidezza, insicurezza, propensione al pianto, passività, sensibilità e da una bassa autostima. Spesso essa si considera stupida o fallita. L’atteggiamento negativo verso la violenza la fa diventare obiettivo di violenza da parte del bullo e ciò fa sì che le caratteristiche sopraccitate divengano più forti. A volte però l’iperprotezione dei genitori può essere causa e conseguenza del fenomeno.
Il bullo si impone con la forza fisica per dominare, non tollera le frustrazioni, è facile all’ira, ha un livello relativamente alto di autostima. Egli mostra aggressività anche verso i genitori e gli insegnanti ed ha una scarsa empatia per la vittima. In confronto ad essa egli è più forte fisicamente. I bulli hanno un forte bisogno di potere e di dominio. Vivono spesso in situazioni familiari inadeguate, quindi hanno sviluppato un certo grado di ostilità verso l’ambiente e ciò potrebbe spiegare la soddisfazione che essi provano nell’infliggere sofferenza agli altri. Spesso convincono la vittima a procurare denaro o oggetti di valore e a volte il loro atteggiamento aggressivo accresce il loro prestigio. Il bullismo è pure visto come un comportamento antisociale che si caratterizza per la mancanza di rispetto delle regole.
TEMA SUL BULLISMO BREVE
Bullo e vittima presentano caratteristiche comuni come le carenze socio- cognitive che rendono più difficile il loro adeguato comportamento nelle diverse situazioni sociali e che creano una percezione negativa di loro nei compagni. Presentano difficoltà a riconoscere i propri e altrui stati d’animo. Usano strategie rigide e stereotipate per la risoluzione dei problemi e hanno difficoltà di apprendimento. Il risultato è l’isolamento dalla classe.
Vi è poi di fondo un atteggiamento di sfiducia nei confronti delle capacità degli adulti. Perciò bisogna porsi in un’ottica di prevenzione prima ancora che di intervento. Solitamente gli insegnanti non sono quasi mai colti come interlocutori attivi con cui confrontarsi e dialogare; anche quando essi si accorgono dell’atto di bullismo non sanno come intervenire. Tutto ciò fa credere ancora di più alla vittima di essere coinvolta in qualcosa di cui è meglio non parlare in quanto crede che il problema provenga da essa stessa, ossia dal suo modo di rapportarsi.
CYBERBULLISMO
Cyberbullismo. Il cyberbullismo è meno diffuso del bullismo tradizionale. Nel bullismo tradizionale la vittima trova un rifugio sicuro a casa mentre nel cyberbullismo la tecnologia permette ai bulli di materializzarsi in ogni momento (attraverso sms, mms, foto, videoclip, e- mail, chat room, istant messaging, siti web, chiamate telefoniche).
Tipologie:
Molestia (Harassment): messaggi offensivi inviati ripetutamente nel tempo attraverso e- mail, sms, mms, telefonate mute o sgradite.
Cyberstalking:il bullo minaccia di aggressione fisica e può diffondere in rete materiale riservato in suo possesso.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022