La sociologia: cos'è, caratteristiche e tipi

Riassunto sulla sociologia: cos'è e cosa studia, le caratteristiche e le tipologie (5 pagine formato doc)

Appunto di missfedina89

COS'E' LA SOCIOLOGIA

Sociologia. La Sociologia è quella disciplina che Sociologia, intesa come un organizzazione che tende ad auto conservarsi attraverso vari processi.
Infatti noi intendiamo la società come un insieme di strutture (le sue parti fisiche) e funzioni (i ruoli che le varie strutture svolgono).
L’auto conservazione di questo sistema è possibile anche attraverso i processi sociali: l’individuo tende ad assumere comportamenti più o meno funzionali alla società, che in questo caso funziona da rinforzo.

Quando un comportamento favorisce il sistema esso viene mantenuto, mentre invece se lo sfavorisce tende ad essere emarginato.

Questo meccanismo permette agli scambi tra individui di diventare stabili nel tempo, creando così le istituzioni(scuola, famiglia), che hanno un valore indipendente da chi le compie.
Le istituzione possono assumere anche un significato puramente simbolico, come ad esempio il matrimonio.
Diciamo inoltre che l’individuo non può essere escluso dalla società poiché essa non è solo un fattore esterno al soggetto, ma entra a far parte della persona come “struttura interna”. È per questo che volendo o meno rispettare le “regole sociali” il soggetto si trova a fare sempre riferimento alla collettività.

La sociologia: quando nasce e cosa studia

LA SOCIOLOGIA, RIASSUNTO

La società, appunto per i motivi sopra citati, rappresenta la sovrastruttura che governa l’individuo e diventa una sorta di “dispenser” di valori guida: il sistema infatti, oltre a determinate regole, il sistema di trasmette valori culturali, amministrazione della cosa pubblica e la rigenerazione economica.
Altro aspetto della società è l’inclusione dei suoi membri sia sul versante normativo che sul versante affettivo (tramite l’integrazione).
L’integrazione è un processo che, come già detto, riguarda la sfera affettiva dell’inserimento nella società tramite per cui gli individui vivono la stessa come qualcosa che li riguarda profondamente.
Quando viene a mancare l’integrazione si ha nel soggetto una sorta di “menefreghismo” delle regole: le stesse continuano ad esistere ma per l’individuo non hanno più alcun valore. Da qui si evincono alcuni fenomeni quali suicidio, barbonismo e criminalità.
Quando però l’integrazione è presente si ha una situazione tale per cui il soggetto è in grado di organizzare il proprio privato pur rimanendo “sottomesso” alla società, seguendo le linee guida che ci vengono fornite dal sistema.

LA SOCIOLOGIA OGGI

La società ha subito profondi cambiamenti nel tempo: siamo passati da una società premoderna, in cui i rapporti erano più diretti e formali e in cui il controllo era esercitato dal potere politico-militare, ad una società moderna, caratterizzata da rapporti formali e indiretti e dall’esercizio del controllo da parte di tutte le sfere che compongono la società stessa.
Nella società moderna la dimensione comunitaria viene inglobata dalla dimensione sociale: le difficoltà comunicative aumentano mentre l’integrazione diminuisce.
Questo passaggio è stato un “salto irreversibile” dato che per poterlo attuare sono state introdotte nel sistema dinamiche sempre più complesse da risolvere tramite processi sempre più sofisticati che hanno la caratteristica di essere circolari e ricorsivi.