Tema sull'antisemitismo
Tema sull'antisemitismo: il razzismo contro gli ebrei e la Shoah (3 pagine formato doc)
TEMA SULL'ANTISEMITISMO
Relazione Antisemitismo.
Per antisemitismo si intende l’ ostilità verso il popolo ebreo organizzata in un movimento politico-ideologico. L’ antisemitismo trova la base in diverse motivazioni: religiose, culturali, razziali, nazionalistiche ed economiche. Esso ebbe inizio nel 1933 ed è durato fino al 1945; Adolf Hitler, che era il dittatore della Germania, era convinto che esistesse una razza superiore: la razza ariana. “I non ariani”, in particolare gli ebrei, dovevano essere sterminati. Ci fu il divieto di matrimonio tra ebrei e tedeschi, il boicottaggio dei loro negozi e l’ obbligo di portare un segno di riconoscimento (la stella di Davide) cucita sui vestiti in modo che gli ariani potessero evitarli.Pur pazzesche che possono sembrare, queste idee conquistarono molta gente, che trovarono negli ebrei le persone sulle quali sfogare la propria rabbia. Nel 1933 Hitler iniziò la persecuzione contro gli ebrei: la “gestapo”, polizia nazista ideata per preservare l’ insolazione degli ebrei, scovò e uccise migliaia di ebrei. Hitler, in questo modo, sperava di sfavorire la riproduzione degli ebrei e quindi la loro estinzione.
L'antisemitismo in Italia e in Germania: tesina maturità
TEMA SUL RAZZISMO
Così scatenò, in tutta la Germania, azioni violente contro tutti gli ebrei, crudelissima fu la “notte dei cristalli”. Hitler decise di deportare gli ebrei non uccisi nei campi di concentramento, luoghi dove venivano deportati ebrei e antinazisti in genere. Questi erano anche detti lager ed erano diversi dalle carceri per due motivi: in primo luogo i prigionieri non erano sottoposti ad un regolare ed imparziale giudizio, in secondo luogo vi erano rinchiusi a tempo indeterminato. Quella di costruire i lager non fu un’ idea improvvisa; Hitler, infatti, li fece costruire già quando salì al potere, il 30 gennaio 1933 e vennero chiamati KZ. In questi campi di concentramento furono deportati uomini pregiudicati, zingari, omosessuali, disabili, prostitute e tutti quelli considerati incompetenti. Queste persone venivano usate come cavie scientifiche e mediche. Quando nel 1942 Hitler non seppe più cosa farsene attuò la “soluzione finale”, cioè lo sterminio dei deportati. Tra i 6 milioni di ebrei uccisi c’ era una ragazzina di nome Anne Frank che scrisse un diario mentre era nascosta in una soffitta per non essere catturata. Nel suo diario, che lei chiamava Ketty, descrive la triste vita di chi, in preda al panico, sotto i bombardamenti, non poteva né parlare, né camminare. Il padre, l’ unico sopravvissuto, fece pubblicare quel diario per non far dimenticare la follia nazista.
TEMA SULLA SHOAH
Le “prede” più ricercate furono le donne incinte, perché Hitler voleva in ogni modo fermare la riproduzione della razza ebrea nel tempo. Quando le donne incinte riuscivano a partorire, i bimbi venivano rinchiusi nei ghetti e obbligati ai lavori forzati, altrimenti deportati nei campi di concentramento, che significa morte sicura. Molto spesso i ragazzi pur di guadagnare qualcosa mettevano in una cassettina qualche pacchetto di fiammiferi, della saccarina, dei lacci per scarpe e delle caramelle la legava al suo collo e cercava qualcuno che comprava qualcosa. Spesso questi ragazzini erano costretti a fare l’ elemosina o a praticare il contrabbando. Per fare questo, però, i bambini dovevano scavalcare il muro dei ghetti e spesso venivano minacciati di morte dai gendarmi. Questa situazione era, però, molto più disastrosa della Napoli del ’43 e quindi di quella dei cosiddetti “scugnizzi” napoletani. Purtroppo per questi ragazzi, ma anche per tutti gli altri, la soluzione migliore era la morte.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|