Questione palestinese: tema sul conflitto arabo-israeliano
Tema svolto sulla questione palestinese, il lungo conflitto arabo israeliano (3 pagine formato doc)
QUESTIONE PALESTINESE TEMA
Relazione: La questione Palestinese: Il grave conflitto tra Israeliani e Arabi Palestinesi è entrato in una fase dalla quale sembra impossibile uscire e che ha come protagonisti attentati terroristici alla vita quotidiana all’interno d’Israele da parte dell’Intifada e da fondamentalisti islamici , e inarrestabili occupazioni dei territori Palestinesi portate avanti da Israele che ha a capo del governo il generale Ariel Sharon.
È una situazione conflittuale che ha origine più di mezzo secolo fa e che non riesce a trovare una soluzione mediante le trattative di pace perché non c’è un accordo che soddisfi le richieste di rispetto dei diritti delle due popolazioni e delle loro diverse culture, delle relazioni internazionali e degli interessi politici ed economici dei rispettivi paesi.
La questione palestinese: tema svolto
TEMA CONFLITTO ARABO ISRAELIANO
Possiamo far risalire la nascita delle controversie alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando la società delle Nazioni incaricò la Gran Bretagna e la Francia di creare nuovi stati da quello che era stato il territorio dell’Impero Ottomano prima della sua sconfitta durante la Guerra, ignorando però il diritto all’Autodeterminazione dei popoli, decretato da Wilson nei suoi “14 punti”.
Mediante la Dichiarazione di Belfour del 1917, a opera del ministro degli esteri britannico da cui prende il nome, vi si sarebbe creato un Focolare Nazionale per il popolo Ebraico. Nel frattempo un gran numero di ebrei cominciarono a stabilirsi nei loro antichi territori d’origine, acquistando terreni e proprietà, creando così colonie permanenti di immigrati ebraici. Questo movimento prese il nome di Sionismo. Nel 1936 però esplose una Rivolta Araba che contribuì ad aumentare l’odio dei fondamentalisti religiosi contro gli ebrei e i loro alleati Inglesi. Con il finire della Seconda Guerra Mondiale, dopo la strage di quasi 6 milioni di ebrei nei campi di sterminio nazisti, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite arrivò alla conclusione che si potevano creare due stati indipendenti, uno Arabo e uno Ebraico, l’uno affianco all’altro, con uno speciale trattamento per la città di Gerusalemme, culla di entrambe le religioni.Il conflitto arabo israeliano: tema svolto
QUESTIONE PALESTINESE STORIA
Tutto questo venne inesorabilmente a intrecciarsi con gli interessi internazionali: L’America, infatti, si schierò con Israele per poter avere una base militare in una posizione strategica in quel periodo di Guerra Fredda; l’Unione Sovietica, invece, si alleò con i paesi Arabi perché erano già nate delle controversie tra questi ultimi e gli Stati Uniti, e per i propri interessi in campo petrolifero. Grazie ad un eccezionale accordo tra USA e URSS il 14 Maggio 1948 fu proclamato lo Stato d’Israele.
Ma non si fece attendere la reazione della Lega Araba in disaccordo. Questo primo conflitto si concluse con la vittoria d’Israele e una sconfitta, morale e materiale, dei paesi Arabi che portò a conseguenze disastrose: oltre 650.000 profughi furono cacciati dalle loro terre, occupate dalla truppe israeliane, mentre nuovi immigrati israeliani arrivavano da ogni parte del mondo. Tra il 5 e il 10 Giugno 1967 la grave tensione creatasi tra i paesi arabi contro Israele scoppiò nella Guerra dei 6 giorni ma l’esercito israeliano riuscì a difendersi dall’attacco e ad invadere ulteriormente i territori palestinesi. In quell’anno l’ONU cercò un accordo per una coesistenza pacifica tra i due stati, condannando contemporaneamente l’occupazione Israeliana, ma il suo intervento ebbe scarso rilievo perché né l’uno né l’altro volevano cedere.
Conflitto arabo israeliano: tesina maturità
STORIA DEL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO PALESTINESE, RIASSUNTO
In quegli anni nacque l’ OLP, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, formatasi dall’unione di formazioni politico-militari, tra cui Al Fatah , fondata da Yasser Arafat e da Wazir per la lotta a Israele.
A partire dal 1968 l’OLP, che aveva nominato come presidente Arafat, cominciò la sua escalation di attentati terroristici, scegliendo scegliendo così la via della violenza per liberare la Palestina, ma i rapporti tra quest’ultima e gli altri paesi Arabi impegnati nella lotta si tesero causando, nel 1970, la strage del Settembre Nero, che portò all’espulsione dei profughi palestinesi dai paesi della Lega Araba, abbandonati poi nei campi di Gaza e Cisgiordania.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia