Adolf Hitler: tema
Hitler è stato un uomo politico, cancelliere del Reich e dittatore tedesco. Tema sulla vita di Hitler (2 pagine formato doc)
ADOLF HITLER TEMA
Adolf Hitler. Adolf Hitler (1889-1945) uomo politico tedesco.
Nacque a Braunau am Inn, una cittadina austriaca, ed ebbe un padre molto repressivo e autoritario che morì nel 1903 e una madre molto idealizzata che alla sua morte, nel 1907, lasciò il giovane Adolf abbastanza traumatizzato. Nello stesso anno, abbandonato il liceo, Hitler si trasferì a Vienna cercando invano di entrare all'Accademia delle belle arti.Qui rimarrà fino al 1913, pare sviluppando il suo antisemitismo; poi si trasferì a Monaco. Scoppiata la prima guerra mondiale si distinse sul campo guadagnandosi dei riconoscimenti militari. Nel 1919 a Monaco cominciò a entrare in politica e l'anno seguente costituì il Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (NSDAP) ma in seguito alle sue attività di agitatore fu arrestato.
Adolf Hitler: biografia
TEMA SU ADOLF HITLER
Fu durante la prigionia (1924) che scrisse Mein Kampf (La mia battaglia) il manifesto del suo pensiero fatto di nazionalismo tedesco, superiorità della razza ariana, odio contro ebrei, marxisti e liberali. Scarcerato dopo soli 9 mesi, Hitler ritornò alla guida del NSDAP. La grande crisi economica del 1929 permise a Hitler e al suo movimento di far leva sul malcontento di alcune frange della popolazione esasperate da disoccupazione e tensioni sociali. Alle elezioni del 1930 il suo partito crebbe di molto guadagnando oltre un centinaio di seggi in parlamento. Intanto Hitler impiegava le sue camicie brune, una vera e propria organizzazione paramilitare, negli scontri di piazza. L'ascesa del nazismo era iniziata. Nel 1932 Hitler perse le elezioni per pochissimi voti e l'anno seguente il partito nazista era il primo partito della Germania. Il consolidamento del potere di Hitler avvenne con l'eliminazione degli avversari all'interno e all'esterno del partito: mise fuori legge il partito comunista e arrestò i suoi leader, poi, ottenne un mandato che gli dava un mandato forte per quattro anni e sciolse tutti i partiti tranne il NSDAP.
TEMA SU HITLER
Nel 1934, nella celebre quanto lugubre "notte dei lunghi coltelli" fece eliminare con un massacro oltre un centinaio di camicie brune, divenute scomode e di difficile controllo. L'anno seguente ottenne il potere assoluto proclamandosi Fuhrer o capo supremo del Terzo Reich e istituendo un apparato militare di controllo, repressione e terrore: le famigerate SS o camicie nere che insieme alla Gestapo, la polizia di Stato con pieni poteri, istituirono il sistema dei campi di concentramento per eliminare gli oppositori. Le persecuzioni furono all'ordine del giorno, il bersaglio preferito gli ebrei che vennero espulsi dai loro incarichi lavorativi e, con le leggi antirazziali del 1935, privati della cittadinanza tedesca e in seguito deportati nei campi di sterminio.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia