Com'è fatto un castello medievale e com'era la vita al suo interno: tema svolto
Tema che descrive la struttura dei castelli medievali, com'è fatto un castello medievale, la vita nel castello medievale, usi e costumi del medioevo (5 pagine formato docx)
COM'E' FATTO UN CASTELLO MEDIEVALE E COM'ERA LA VITA AL SUO INTERNO
I castelli.
Il termine “castello” deriva dal “castellum” romano. I castelli, sono delle grandi fortifecazioni costruite per difendere la gente e controllare ampi territori;erano la base da cui il signore e i suoi soldati potevano sferrare attacchi contro i nemici,ma un castello era anche la casa del signore e della sua famiglia e del suo seguito. I castelli,vennero costruiti in tempo di guerra tra il x e xvi sec. Dopo i castelli caddero in rovina perche’ le battaglie si fecevano all’ aperto e quindi il re non aveva bisogno di una fortificazione dove rifuggiarsi. In questo periodo in europa e nel vicino oriente sorsero castelli nelle valli dei fiumi del centro europa,proteggevano isolati e passi alpini e controllavano le assolate coste mediterranee.Tesina sul castello medievale
STRUTTURA CASTELLI MEDIEVALI
In un castello del Medioevo bisogna distinguere le varie parti:
Esterne:
• Il maschio che il blocco più grande che compone un castello e cioè il suo nucleo
• L’ ingresso in cui vi sono ancora oggi delle scanalature in cui veniva fatta calare la saracinesca che poteva essere alzata o abbassata. Quando era abbassata dietro la pesante griglia di metallo c’ erano due robuste porte in legno.
• Le fortificazioni:i fori che si possono scorgere sulle mura esterne in tempi di guerra servivano da appoggio per le travi delle bertesche,una specie di ballatoi di legno che formavano delle postazioni difensive
• Il fossato:ora il fosso che circonda un castello ora come lo vediamo è asciutto, un tempo era invece pieno d’ acqua e serviva per tenere a distanza i nemici
• Le palizzate che prima venivano costruite in legno poi in pietra spesso munite di torri di guardia dalle quali i soldati si difendevano in caso di pericolo
• La cinta muraria che proteggeva il mastio e il nucleo abitato che comprendeva le abitazioni del signore e della sua famiglia,le abitazioni dei domestici, cappelle magazzini
Interne:
• Muri interni in cui è ancora possibile vedere tracce di intonaco colorato;un tempo i muri erano abbelliti con disegni vivaci
• I camini che riscaldavano le stanze e al di sotto vi sono ancora dei fori in cui erano fissate le travi di sostegno al pavimento
• Le scale a chiocciola sempre rivolte verso destra in modo che il nemico pur prendendo la spada con la mano destra non l’ avrebbe potuta usare a suo agio
• La cappella che si poteva trovare grazie alle sue finestre arcate,decorazioni finemente scolpite su pareti e un piccolo bacile contenente dell’ acqua usata per sciacquare il calice durante le funzioni.
Castelli e incastellamento medievale: caratteristiche
VITA NEL CASTELLO MEDIEVALE
La vita in un castello era abbastanza tranquilla,ma quando arrivava il re o il signore il castello si riempiva di trambusto e gente indaffarata. Il signore portava con sé un seguito enorme che comprendeva:il prete,i soldati, i servitori e alcune volte andavano a soggiornare alcuni signori amici con le loro famiglie. C’ erano poi gli intrattenitori e cioè:giullari, attori e mimi,suonatori … che divertivano i grandi signori. Quando invece il signore era via,il capo del castello era il conestabile che era molto spesso un parente del signore.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia