Formazione delle monarchie nazionali: tema
Appunto inviato da luigibana
Traccia del tema storico sulle monarchie nazionali: cosa sono e quali sono i fattori che hanno favorito la formazione delle monarchie nazionali e gli ostacoli che hanno impedito in alcune aree il processo di accentramento del potere sovrano (2 pagine formato doc)
FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI TEMA
Indica i fattori che hanno favorito la formazione delle monarchie nazionali e gli ostacoli che hanno impedito in alcune aree il processo di accentramento del potere sovrano. Nelle monarchie feudali, uno dei grandi proprietari terrieri controlla varie funzioni e prende il titolo di re-magistrato. La sua carica, comunque, rimane debole per molto tempo, anche se è in uso tra i regnanti approfittare dei periodi di guerra per prendere decisioni personalmente, ponendosi in contrasto con le assemblee rappresentative. Tra il XV e il XVI secolo, complici le numerose guerre, si avvia la formazione degli stati moderni, caratterizzati da un potere centrale, con il monarca che, pur controllando la vita politica dello Stato, ha un potere circoscritto a un determinato territorio.L'Europa delle monarchie nazionali: riassunto
Tutto sul Medioevo
MONARCHIE NAZIONALI COSA SONO
La carica, inoltre, è vista come un bene patrimoniale e quindi ereditabile. Nel porsi da sovrano assoluto, il monarca si trova in contrasto con i nobili, e quindi cerca il consenso dei ceti popolari, oppressi dalla schiavitù, e borghesi, che vedono possibilità di successo sociale.Ma questo processo che si avvia intorno al XV secolo non coinvolge omogeneamente tutte le aree dell'Europa. La guerra dei cent'anni, che tra il 1337 e il 1453 tiene impegnate Francia e Inghilterra, comincia come una rivendicazione feudale, per poi mutare in un conflitto nazionale, con la Francia che non accetterà la presenza di feudi inglesi sul suo territorio. Al termine della disputa, la Francia raggiunge l'unità geografica con Luigi XI che istituisce anche un esercito permanente e rafforza l'apparato amministrativo, oltre a tentare la costituzione di una Chiesa nazionale.
Il sistema feudale e le monarchie nazionali in Europa: riassunto
LE MONARCHIE NAZIONALI IN EUROPA
L'altro lato della medaglia della guerra dei cent'anni è l'Inghilterra che, sconfitta, si appresta a vivere una crisi dinastica e una guerra civile detta "delle Due Rose", dai simboli delle famiglie che si contendono il potere a partire dal 1455, i Lancaster e gli York. Sarà un matrimonio tra due esponenti delle diverse famiglie a dare origine alla dinastia Tudor, nella persona di Enrico VII. Egli rinuncia a un'espansione territoriale e si concentra sull'apparato burocratico. La sua politica di accentramento del potere è favorita dall'isolamento e dall'assenza di autonomie feudali. In Spagna, l'unificazione è riconducibile alla Reconquista, un lento processo di allontanamento del potere arabo dalla penisola, che, cominciato intorno all'anno 1000, terminerà nel 1492 con la conquista del regno di Granada, dopo il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona (1469). Il Portogallo, invece, si era separato già nel XII secolo e in questo periodo si prepara a sfruttare la propria posizione di predominio sull'oceano Atlantico.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia