Olocausto: tema
Olocausto: tema sullo sterminio degli ebrei avvenuto durante la Seconda guerra mondiale (2 pagine formato doc)
OLOCAUSTO: TEMA
Sessant’anni dopo la deportazione degli ebrei romani, analizza i fatti accaduti con i materiali che ti sono stati dati e aggiungi delle tue riflessioni personali.
16 ottobre 1943: il grande Olocausto, 1022 ebrei romani vennero raziati da oltre 300 SS e per molto tempo non si seppe niente della loro sorte. Gli sforzi della comunità ebraica e della Croce Rossa non ottennero nessun risultato fuorché un’udienza nella quale dopo aver lasciato parlare il Presidente della Croce Rossa, Kappler ribatté , freddo e sbrigativo, che la deportazione degli ebrei era stata un’operazione politica e militare dei tedeschi i quali non dovevano rendere conto a nessuno delle loro azioni.Tesina sull'Olocausto
TEMA SULL'OLOCAUSTO SCUOLA MEDIA
18 erano i vagoni e 1022 erano gli ebrei ammassati all’interno, in condizioni disumane.
Partirono da Tiburtina il 18 ottobre e giunsero ad Auschwitz dopo 6 giorni e 6 notti. Doveva essere un viaggio senza sosta, ma un imprevisto fece fermare il treno a Padova. Il peggior spettacolo per gli occhi delle persone di turno alla stazione padovana, dove i militi italiani ebbero una breve discussione con le SS per le condizioni degli ebrei e le truppe svizzere si giustificavano dicendo: “tanto sono solo ebrei…” ma gli italiani riuscirono a farli dissetare.22 ottobre l’arrivo ad Auschwitz. Nessuno toccò terra fino al giorno seguente, infatti il 23 ottobre furono selezionati molto rapidamente: donne, bambini e anziani (erano l’82% di tutti gli ebrei, pari a 839 persone) vennero mandati alle camere a gas. La restante gente fu mandata al lavoro nei campi di quarantena.
Olocausto: tesina maturità
TEMA SULLO STERMINIO DEGLI EBREI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Solo l’anno successivo, quando le truppe alleate entrarono nei campi di sterminio, capirono che l’inimmaginabile era accaduto veramente. Su 1022 ebrei solo in 16 tornarono a casa e dei 200 bambini non ci fu più nemmeno l’ombra, oserei dire nemmeno l’anima considerando le torture strazianti inflittegli.
Ci fu troppo silenzio per una tragedia simile e oggigiorno ci si sta dimenticando di certe date così importanti, e dimenticare certe cose può diventare anche pericoloso.
Perché tutte queste torture? Oggi io mi chiedo: perché?! Perché tanta crudeltà? Perché tutte queste differenze? Cosa avevano gli ebrei che gli altri non avevano? Non è accettabile tutto questo massacro; tutto ciò era uno degli obbiettivi principali della guerra hitleriana: lo sterminio degli ebrei. Ma ancora: PERCHÈ? Un ebreo non è diverso da un cristiano: abbiamo tutti un corpo umano, una testa e un cervello, degli ideali e delle credenze, un cuore, chi più e chi meno, ma comunque dei sentimenti. Come si poteva vendere un ebreo per 5000 lire?!nemmeno fossero degli animali da allevamento!
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia