Tema su Stalin, Mussolini e Hitler: ideologia e propaganda
Tema storico di orientamento sociale-psicologico sull'ideologia e sulla propaganda di Stalin, Mussolini e Hitler (1 pagine formato doc)
STALIN MUSSOLINI E HITLER: IDEOLOGIA E PROPAGANDA
Tema di argomento storico.
Stalin, Mussolini, Hitler: ideologia e propaganda. Stalin, Mussolini e Hitler, tre uomini politici, tre leader che hanno lasciato un segno indelebile nella storia degli Stati da loro governati.Stalin in Unione Sovietica ha portato avanti le idee di Lenin, che voleva la società moderna fondata sul socialismo e sull’abolizione della proprietà privata.
Mussolini in Italia viene cacciato dal Partito Socialista e fonda il Movimento fascista; grazie alla marcia su Roma, un vero e proprio colpo di Stato, si impossessa del potere politico. Mussolini, però, non è un capo di Stato “rivoluzionario”, infatti, inizialmente non stravolge il sistema politico italiano.
Hitler in Germania, grazie a una concatenazione di cause a lui favorevoli riesce a farsi eleggere nel parlamento tedesco. Hitler porta avanti il pensiero nazista che diventa la dottrina del popolo tedesco; il nazismo, infatti, non è solo una corrente politica, bensì una vera e propria dottrina di pensiero che investe qualsiasi campo della vita del tedesco nazista. Il nazismo permea la scienza, la cultura, la religione, la filosofia, la politica e il pensiero tedesco.
Tutti e tre questi uomini hanno saputo utilizzare al meglio la propaganda per far conoscere e seguire dalla massa le loro idee.
FASCISMO E COMUNISMO A CONFRONTO
Proprio in quegli anni le telecomunicazioni conoscono il loro primo e più massiccio sviluppo, e sia Mussolini che Hitler colgono il modo migliore per sfruttare le nuove innovazioni tecnologiche: cinema e televisione.
Sia in Unione Sovietica, che in Germania e in Italia si fa in modo che la popolazione assista a molti cinegiornali, dove, oltre alle notizie del partito, vengono trasmesse le parate riprese dalla televisione. In Italia, ad esempio, prima di ogni proiezione viene trasmesso il discorso del Duce o un riferimento a un’azione del partito.
Questi uomini sono stati grandi capi carismatici, riuscirono a instillare nelle persone il proprio pensiero.
Hitler ci offre un esempio eclatante del proprio carisma con la sua interpretazione della teoria del superuomo di Nietzsche e delle teorie sull’evoluzione di Darwin. Il nazismo promuoveva l’idea del tedesco perfetto: alto, biondo, occhi azzurri, l’uomo che possedeva queste caratteristiche era considerato li modello ideale di una razza perfetta:la razza ariana.
Benito Mussolini e le sue posizioni politiche
REGIMI TOTALITARI TRA LE DUE GUERRE
Hitler ripeteva spesso nei suoi discorsi alle masse queste caratteristiche, lui che non possedeva nemmeno uno di questi tratti. Eppure la massa non se ne rendeva conto, prendeva le sue idee per giuste a prescindere dalla persona che le propugnava.
Oltre alla televisione e al cinema si utilizzano tutte le forme di comunicazione, quindi anche i giornali e l’affissione di manifesti.