La vita quotidiana nel Medioevo: tema svolto
Punti salienti sulla vita quotidiana nel Medioevo: tema svolto (1 pagine formato doc)
LA VITA QUOTIDIANA NEL MEDIOEVO: TEMA SVOLTO
La vita quotidiana nel Medioevo.
Mortalità e consuetudini di vita nel Medioevo
Attorno al VII-VIII sec. la vita era molto difficile.
Il tasso di mortalità era veramente alto, soprattutto tra i minori di 5 anni. La vita media era molto corta, e tante erano le persone che morivano a causa di malattie, o di fame. Infatti, a quel tempo, erano pochi i signori che possedevano abbastanza ricchezze per poter vivere in modo dignitoso. La maggior parte della gente, i poveri, al contrario vivevano la giornata mangiando quel poco che veniva dato loro come “stipendio”. Se c’era un bosco vicino, allora potevano mangiare funghi, piccola selvaggina, frutti selvatici o radici.
Gli spostamenti erano difficili e pericolosi, perciò si preferiva percorrere le vie fluviali o le vie più trafficate, molto più sicure.
VITA NEL MEDIOEVO
Diversi ceti sociali e modi di vivere. Fin dall’inizio, il Medioevo si basava su una divisione in tre ordini differenti: gli “oratores”, composti dal clero e dai rappresentanti delle chiese; i “bellatores”, ossia i signori locali, letteralmente coloro che facevano la guerra, e i “laboratores”, cioè contadini e artigiani.
Tra gli oratores vi erano forti differenza: si passava dai poveri e insignificanti preti di campagna, ai ricchi e potenti vescovi e cardinali.
I primi si vestivano in modo povero e riuscivano a mangiare e a vivere grazie alle piccole offerte dei contadini. I secondi vivevano nel lusso, riscuotendo tasse e arrivando a volte a comportarsi come signori feudali.
I bellatores erano i detentori del potere temporale; dettavano legge e vivevano sfruttando i contadini, facendo pagare loro tasse per ogni cosa: l’uso del pozzo, di un ponte, del mulino, etc.
Andavano a caccia e accoglievano ospiti illustri o giullari nei loro palazzi.
I laboratores erano tutte quelle persone che facevano lavori manuali, considerati indispensabili ma anche i più ignobili. Con l’avanzare del tempo però questa divisione perse significato. Molti fra i laboratores continuarono ad arricchirsi e perciò a pretendere un po’ di quel potere temporale detenuto dai nobili, arrivando a comprare anche le cariche nobiliari.
Mentalità medievale: riassunto
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E MIGLIORAMENTO DELLA VITA
Innovazioni tecnologiche e miglioramento della vita. Intorno al X-XI sec. vi fu un gran cambiamento delle condizioni di vita. Grazie a grandi innovazioni tecnologiche, quali il mulino ad acqua, la rotazione triennale, l’aratro pesante, il giogo di legno e la ferratura dei cavalli; grazie a ciò migliorò e crebbe la produzione agricola. Questo, diede il via all’esportazione e al commercio, che era molto ridotto a quel tempo, costringendo i mercanti anche a fare viaggi commerciali molto lunghi, arrivando ad avere rapporti con paesi come la Cina, che a quel tempo era difficilissimo raggiungere.
Tutto ciò porto ad alcune conseguenze che rivoluzionarono il mondo di quel tempo: molte persone si arricchirono diventando potenti commercianti o latifondisti. Molti di questi si trasferirono nelle città che stavano crescendo e si stavano trasformando in comuni.
Oltre a questo, grazie alla maggior quantità di cibo, le condizioni in cui si viveva migliorarono notevolmente; si registrò una forte crescita demografica dovuta sia all’allungamento della vita media, sia all’abbassamento del tasso di mortalità, soprattutto quello infantile.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia