Degrado e conservazione dei metalli nei beni culturali
Appunto inviato da lb13183
Corrosione del rame e delle sue leghe (82 pagine formato doc)
Il degrado e la conservazione dei metalli nell’ambito dei beni culturali rappresenta un problema di grande interesse per la comunità e, sicuramente necessita di ulteriori approfondimenti.
La natura estetica e artistica dei manufatti (e la necessità di preservarli) richiede un lavoro di squadra da parte di conservatori ed esperti corrosionisti al fine di ottenere risultati ottimali. Prima di intraprendere qualsiasi intervento di conservazione sulle opere in metallo occorre conoscere quanto più possibile le cause del degrado, documentarsi su di esse e scegliere il metodo di trattamento che meglio risponda alla filosofia del minimo intervento con il massimo risultato. Ogni trattamento implica una maggiore o minore alterazione dei beni culturali sui quali è condotto. Tuttavia dono pochi gli studi sistematici disponibili a riguardo e le conoscenze e le pratiche seguite sono principalmente basate sull’empirismo e sulla maestria dei restauratori. Si è dunque deciso di condurre un’accurata ricerca bibliografica, focalizzandosi sulle cause e i meccanismi di degrado delle opere in bronzo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|