Tesi di laurea - Sociologia del turismo
Appunto inviato da sarastor
Il turismo d'alta montagna e la sua evoluzione (167 pagine formato pdf)
La frequentazione delle Alpi da parte dell’uomo affonda le proprie radici nella preistoria.
Già allora membri delle tribù nomadi di cacciatori-raccoglitori si spingevano sui pendii
di media altitudine e verso bassi valichi per le battute di caccia, per la raccolta di viveri,
per spostarsi da una valle all’altra e per cercare pietre utili alla costruzione dei propri
rudimentali utensili.
Decine di migliaia di anni più tardi l’uomo si stabilisce in modo
sedentario nei fondovalle della regione alpina ed inizia a frequentare in modo più assiduo
i monti che lo circondano. Egli inizia a coltivarli, su di essi stabilisce dei pascoli, pratica
la caccia e attraverso le valli traccia delle importanti vie di comunicazione tra la penisola
italica e il resto dell’Europa.
Per parecchi millenni quindi l’uomo impara a convivere con questo delicato territorio,
impara a rispondere alle sue difficili sfide.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022