Norman Foster e l'architettura high-tech
Appunto inviato da khristy83
Tesina su Norman Foster e le sue principali opere (11 pagine formato doc)
L’ architettura high-tech Quando nella metà del 1700 in Francia venne aperta l’École Polytechnique, che comprendeva l’Ècole des ponts et chaussèes, si ebbe per la prima volta una scissione tra la tecnica e l’arte, tra l’ingegneria e l’architettura.
Questa scissione divenne sempre più netta con l’avanzare dell’industrializzazione dando vita ad un’atmosfera eclettica fin quando, a metà del 1800, il ferro poi la ghisa e l’acciaio fecero la loro apparizione nelle grandi e-sposizioni. “L’umanità deve creare un’architettura totalmente nuova nata dal suo tempo, proprio nel momento in cui si impiegano i nuovi sistemi creati dall’industria appena nata.” Con il Palazzo di Cristallo, costruito da Joseph Paxton in occasione dell’esposizione di Londra del 1851, e con la Biblioteca Nazionale a Parigi, costruita da Henri Labruste nel 1858, si ha una prima riunificazione tra Archi-tettura e Ingegneria grazie all’utilizzo del ferro e della ghisa. Per la prima volta infatti gli elementi costruttivi non sono più nascosti all’interno delle mura, ma sono essi stessi oggetto di espressione..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|