Tesina maturità sul viaggio di evasione, introspezione, espiazione e scoperta
Tesina maturità sul viaggio con collegamenti in arte, filosofia, inglese, latino e scienze (23 pagine formato doc)
TESINA MATURITA' SUL VIAGGIO
Alla fine di cinque impegnativi anni da liceale, mi sento vicina al traguardo di un lungo percorso: ricco di sfide, corollato da momenti duri e da conquiste, ma anche da gioie e da scoperte.
Tutto ciò mi ha spinto a trattare in quest’ultima mia prova il tema del viaggio.
Grazie allo studio del latino, so che il termine viaggio deriva dal termine latino “viaticus”, che indica l'occorrente per mettersi in viaggio, quindi, seguendo l'etimologia della parola, il viaggio appare come una necessità, come una partenza volta al raggiungimento di uno scopo e di una meta ben precisa.
Domandandomi se il senso stesso del viaggio, come suggerisce l ‘etimologia della parola, stia solo nel raggiungimento di un risultato o di un approdo finale, mi sono risposta che non sempre è così, anzi, sono arrivata alla conclusione che l’obiettivo finale non è nulla se non vengono considerati i piccoli passi e le singole conquiste che ci avvicinano ad esso. Proprio per questo mio pensiero, mi hanno affascinato la concezione romantica e quella nietzscheana del viaggio; la figura del viandante che emerge da questi due pensieri è quella di un uomo in perenne viaggio senza un fine ultimo, un uomo che trova il senso del viaggio in ogni suo singolo attimo.
Tesina maturità sul viaggio
TESINA SUL VIAGGIO COME METAFORA DELLA VITA
Certamente l’obiettivo finale acquista maggiore importanza in ambito scientifico, ma la scoperta stessa non è che un piccolo passo verso nuovi e interminabili orizzonti della conoscenza, verso altri lunghi e tortuosi sentieri della sperimentazione.
La meta assume un’importanza a dir poco vitale quando l’uomo si mette in cammino verso la salvezza: è il viaggio non solo dell’uomo religioso o cristiano, ma anche dell’uomo che ha peccato contro se stesso, contro altri o contro natura. Ho scelto quindi di analizzare il viaggio di espiazione che porta l’uomo che si è macchiato di un peccato a sfidare se stesso e le sue colpe, per giungere alla remissione dei peccati, alla salvezza e alla pace interiore.
Tesina maturità sul viaggio
TESINA SUL VIAGGIO INTERIORE
Ho deciso dunque di approfondire il contenuto della mia tesina dividendolo in quattro capitoli:
-Nel primo ho analizzato il viaggio di evasione, con particolare attenzione per la figura del viandante romantico, alla quale ho accostato, insieme a “Il viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich, perfetta sintesi delle tematiche romantiche, l’esperienza di Gauguin, artista che ha attuato l’evasione, da altri solamente sognata.
-Nel secondo capitolo, mi sono soffermata invece sull’analisi filosofica della figura del viandante nietzscheano, che in parte riprende il concetto romantico di viaggio senza meta, di viaggio nel viaggio.
-Nel terzo capitolo, ho affrontato il tema del viaggio di espiazione, soffermandomi sul percorso di redenzione, dal “peccato” alla “salvezza”, di Lucio nelle Metamorfosi di Apuleio e dell’Ancient Mariner nella ballata di Coleridge.
-Nel quarto capitolo, ho cercato di trovare un collegamento tra questo tema prettamente umanistico e l’ambito scientifico; ho pensato dunque al viaggio più famoso e importante della storia della scienza: quello sulla Luna. In particolare ho voluto riportare il primo approdo dell’uomo sul nostro satellite, obiettivo che per millenni aveva solo sognato, spesso considerandolo irraggiungibile. Avvenimento di storia recente, ma che ha segnato una tappa importantissima del progresso dell’uomo e della sua evoluzione scientifica.