La carica batterica totale
Appunto inviato da melman90
Relazione su un'esperienza di laboratorio per determinare la carica batterica totale dell'acqua (3 pagine formato doc)
Con
questa esperienza analizziamo un campione d'acqua per determinare
la sua C.B.T.
e stabilire quindi se si tratta di acqua potabile o no.
Per C.B.T. o carica batterica totale di un campione si intende il numero di batteri contenuti in un ml di esso (n° di batteri/ml).
Iniziamo con il preparare un terreno di coltura costituito da sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere la riproduzione dei batteri fuori dal loro ambiente naturale di vita. I terreni colturali si dividono in terreni liquidi e terreni solidi che a loro volta possono essere terreni ricchi, terreni di arricchimento e selettivi, terreni di identificazione e terreni coagulati.
Per la nostra analisi utilizziamo un terreno solido contenente agar che si ottiene aggiungendo l'agar al terreno liquido. L'agar è una sostanza gelatinosa costituita da polisaccaridi che si estrae da alcuni tipi di alghe marine e che ha solo una funzione solidificante del brodo, in quanto il suo apporto nutritivo è nullo.
Le temperature caratteristiche dell'agar sono quella di fusione a circa 80° e quella di solidificazione che è intorno ai 42/43°.
Per preparare questo terreno seguiamo delle fasi ben precise. Prima fase è quella della pesata degli ingredienti che occorrono per preparare il terreno; per calcolare la giusta quantità di grammi da prelevare utilizziamo una proporzione, leggendo anche le indicazioni sulla bottiglia contenente il terreno: 1000ml : gr sulla confezione = ml da preparare : x gr da pesare. Siccome dobbiamo preparare 180ml di terreno e i gr/l sulla confezione sono 20,5 noi dobbiamo pesare 3,7 grammi di terreno. Dopo facciamo la dissoluzione degli ingredienti che avviene in un contenitore di vetro e sempre con acqua distillata.
Per C.B.T. o carica batterica totale di un campione si intende il numero di batteri contenuti in un ml di esso (n° di batteri/ml).
Iniziamo con il preparare un terreno di coltura costituito da sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere la riproduzione dei batteri fuori dal loro ambiente naturale di vita. I terreni colturali si dividono in terreni liquidi e terreni solidi che a loro volta possono essere terreni ricchi, terreni di arricchimento e selettivi, terreni di identificazione e terreni coagulati.
Per la nostra analisi utilizziamo un terreno solido contenente agar che si ottiene aggiungendo l'agar al terreno liquido. L'agar è una sostanza gelatinosa costituita da polisaccaridi che si estrae da alcuni tipi di alghe marine e che ha solo una funzione solidificante del brodo, in quanto il suo apporto nutritivo è nullo.
Le temperature caratteristiche dell'agar sono quella di fusione a circa 80° e quella di solidificazione che è intorno ai 42/43°.
Per preparare questo terreno seguiamo delle fasi ben precise. Prima fase è quella della pesata degli ingredienti che occorrono per preparare il terreno; per calcolare la giusta quantità di grammi da prelevare utilizziamo una proporzione, leggendo anche le indicazioni sulla bottiglia contenente il terreno: 1000ml : gr sulla confezione = ml da preparare : x gr da pesare. Siccome dobbiamo preparare 180ml di terreno e i gr/l sulla confezione sono 20,5 noi dobbiamo pesare 3,7 grammi di terreno. Dopo facciamo la dissoluzione degli ingredienti che avviene in un contenitore di vetro e sempre con acqua distillata.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022