Acido cianidrico: un veleno e una storia

Tesina sull'acido cianidrico: dove trovarlo e come si forma (18 pagine formato doc)

Appunto di chemlu

ACIDO CIANIDRICO: VELENO

Istituto Tecnico Industriale E.

Fermi. Esame di Stato: Acido cianidrico.
1) Introduzione. La scelta per l’argomento della tesina è stata molto controversia. Da anni però, nutrivo profondo interesse per tutte le vicende riguardanti l’utilizzo della disciplina chimica nella storia dell’umanità. Il mio interesse era focalizzato, soprattutto, nell’ambito farmaceutico e, in tutti quegli avvenimenti, per di più immorali, che coinvolgevano le industrie farmaceutiche come la Bayer. Non volendo, però, parlare solo di questa nota industria ma realizzare un discorso molto più ampio, è nata l’idea di focalizzare l’elaborato attorno a una sostanza che, attraverso la crudeltà dell’essere umano, aveva segnato la storia dell’umanità e, rapportare attorno a questo argomento-chiave, una serie di collegamenti inerenti la società moderna ma anche la storia contemporanea, in particolare soffermandomi sul ruolo principe delle industrie chimiche/farmaceutiche durante la storia contemporanea europea.

Tesina maturità per chimico biologico sulla stregoneria

 

ACIDO CIANIDRICO DOVE TROVARLO

2) Acido cianidrico.


A.    Generalità - L’acido cianidrico è un composto inorganico di formula bruta HCN (numero CAS[ ] 74-90-8). Nel passato era chiamato acido prussico (dal blu di Prussia ovvero potassio-ferrocianatoferrico). Il termine acido cianidrico appartiene alla nomenclatura tradizionale mentre, secondo  quella IUPAC si chiamerebbe cianuro di idrogeno.  È un liquido incolore volatile, bolle alla temperatura di 26°C e solidifica alla temperatura di       -13°C. I suoi vapori hanno il caratteristico odore di mandorle amare (che industrialmente può essere rinforzato aggiungendo una sostanza revulsiva estratta dagli insetti appartenenti alla famiglia delle Pentatomidae, come le comunemente dette cimici) e alcune persone non sono in grado di rilevarlo per un difetto genetico. L’acido cianidrico è una molecola lineare (angolo di 180°) con un triplo legame tra il carbonio e l’azoto. È possibile trovare anche un’isomeria tautomerica della molecola: HNC detto acido isocianidrico (la sua importanza è dovuta alla sua ubiquità nel mezzo interstellare[ ]). È un acido debole (Ka= 7,2 x 10-10) che è parzialmente ionizzato nelle soluzioni acquose  e fornisce lo ione cianuro (CN-). È un composto estremamente infiammabile e tossico. Reagisce violentemente con i sali dei metalli. È utilizzato per la sintesi di molti composti che spaziano dai polimeri all’industria farmaceutica.

Tesina sull'energia

 

ACIDO CIANIDRICO COME SI FORMA

B.    Storia della scoperta - L’acido cianidrico fu isolato per la prima volta da un pigmento blu (blu di Prussia) noto dal 1704 ma la cui struttura non era ancora nota. Nel 1752, il chimico francese Pierre Macquer riuscì a ottenere dal blu di Prussia l’ossido di ferro più un composto volatile. Questo nuovo composto altro non è che l’HCN. Seguendo l’esempio di Marquez, un chimico svedese, nel 1782, scoprì  la natura acida in acqua di questo composto e gli venne dato il nome di acido blu (in seguito, in inglese, acido prussico). Nel 1787 un altro chimico francese, Berthollet, scoprì che l’acido prussico non conteneva ossigeno portando un grande contributo alla teoria degli acidi che in quel tempo ipotizzava che gli acidi contenessero ossigeno. Nel 1811 Joseph Louis Gay-Lussac riuscì a preparare puro  e liquido il composto. Nel 1815 ne dedusse la formula bruta. Il nome acido cianidrico venne creato in seguito, non più da una parola di derivazione inglese ma da un termine di derivazione greca, cyan, che indica il colore blu. Tuttavia nell’ambiente anglosassone si continuò a utilizzare il nome prussic acid.