RELAZIONE DI CHIMICA SUI MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI
Appunto inviato da grosj
Relazione di chimica su diversi esperimenti svolti in laboratorio (3 pagine formato doc)
Untitled RELAZIONE DI CHIMICA SUI MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI Il giorno 12/01/`06 abbiamo osservato vari esperimenti in cui sono state messe a contatto sostanze diverse. Abbiamo effettuato sei esperimenti con il risultato di 5 miscugli omogenei e 3 eterogenei. 1° esperimento: Si mescolano,su di un vetrino da orologio sale e sabbia e si osserva. RISULTATO:MISCUGLIO ETEROGENEO(possiamo ancora riconoscere il sale dalla sabbia) 2° esperimento: Si mette in un becker dell'acqua e si aggiunge della sabbia,si mescola e si osserva. RISULTATO:MISCUGLIO ETEROGENEO(la sabbia non è solubile in acqua) 3° esperimento: Si mette dell'acqua in due becker e si aggiunge in uno del sale e nell'altro dello zucchero.Si mescola e si osserva. RISULTATO ACQUA + SALE:MISCUGLIO OMOGENEO(il sale è solubile in acqua) RISULTATO ACQUA + ZUCCHERO:MISCUGLIO OMOGENEO (lo zucchero è solubile in acqua) 4° esperimento: In una provetta si mette dell'acqua,poi si aggiunge dell'alcool etilico e si osserva. Si tappa la provetta con un dito e si rovescia per mescolare le due sostanze e si osserva. RISULTATO:MISCUGLIO OMOGENEO(Acqua e alcool sono due sostanze miscibili fra loro. All'inizio l'alcool tende a stratificarsi ma poi attraverso il fenomeno della“diffusione”si mescola con l'acqua.Il tutto poi prende un colore rosa) 5° esperimento: In una provetta più piccola si mette dell'acqua,poi si aggiunge un po' d'olio e si osserva. RISULTATO:MISCUGLIO ETEROGENEO(Acqua e olio non sono due sostanze miscibili fra loro e si stratificano con l'olio nello strato superiore e l'acqua nello strato inferiore) 6° esperimento: In due provette si mette dell'alcool,poi si aggiunge in una del sale e nell'altra dello zucchero. RISULTATO:MISCUGLIO OMOGENEO ALCOOL + SALE(il sale è solubile in alcool anche se rimangono dei piccoli residui sul fondo) RISULTATO:MISCUGLIO OMOGENEO ALCOOL + ZUCCHERO(lo zucchero è solubile in alcool anche se rimangono dei piccoli residui sul fondo) Possiamo riassumere il tutto in una tabella: ESPERIMENTO N° SOSTANZE RISULTATO 1 SABBIA + SALE ETEROGENEO 2 ACQUA + SABBIA ETEROGENEO 3a ACQUA + SALE OMOGENEO 3b ACQUA + ZUCCHERO OMOGENEO 4 ACQUA + ALCOOL OMOGENEO 5 ACQUA + OLIO ETEROGENEO 6a ALCOOL + SALE OMOGENEO 6b ALCOOL + ZUCCHERO OMOGENEO CONCLUSIONI: Quando 2 sostanze diverse vengono messe a contatto possono succedere tre cose: -niente di particolare -si sciolgono l'una nell'altra -reagiscono Nel primo caso si ha un miscuglio ETEROGENEO poiché le due sostanze mantengono le caratteristiche iniziali e lo stesso aspetto. Nel secondo caso si ha un miscuglio OMOGENEO o SOLUZIONE poiché le due sostanze mantengono le caratteristiche iniziali ma non lo stesso aspetto. Nel terzo ed ultimo caso,le sostanze reagiscono e si ottiene un composto.Le due sostanze non mantengono né le caratteristiche iniziali né lo stesso aspetto. ANDREA CACCAMISI