Relazione di Chimica sulla separazione di un miscuglio
Appunto inviato da leoneverdenero
Perfetta relazione di chimica sulla separazione dei miscugli. Oggetti: Miscuglio di limatura di ferro, solfato di rame e sabbia. (2 pagine formato doc)
Per il nostro esperimento abbiamo usato due becher di vetro, una bacchetta di vetro, un becco Bunsen, un imbuto di vetro, un portaprovette di legno, un filtro, un trepiede con reticella di amianto, un’elettrocalamita e dell’acqua distillata, contenuta in una spruzzetta di plastica.
Per fare il miscuglio abbiamo usato del solfato di rame (CuSO ), della limatura di ferro e della sabbia, mettendo il tutto in un becher e mescolando. Abbiamo amalgamato il tutto con dell’acqua distillata mescolando con la bacchetta, abbiamo filtrato il miscuglio usando filtro, imbuto e portaprovette per separare la limatura di ferro e la sabbia dal solfato di rame disciolto ed infine abbiamo fatto evaporare il liquido rimasto con la fiamma del becco Bunsen, appoggiando il becher sul trepiede e lasciandone un po’ per farlo evaporare naturalmente. La settimana successiva abbiamo notato ciò che era successo nel becher e abbiamo infine terminato il nostro esperimento separando la limatura di ferro e sabbia contenuta nel filtro con una elettrocalamita.
SVOLGIMENTO: Per separare le componenti del nostro miscuglio abbiamo agito in diverse fasi:
1)Prima di tutto abbiamo creato il miscuglio, usando del solfato di rame (CuSO ), della limatura di ferro e della sabbia, mettendo il tutto in un becher e mescolando i tre componenti, ottenendo questo miscuglio:.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022