Lo Slime
Appunto inviato da martaassi
Tesina riguardante la sostanza chimica "Slime" (5 pagine formato doc)
Una soluzione di Alcool Polivinilico può essere convertita in “Slime” aggiungendo una soluzione di Borace, che così crea legami crociati fra le catene polimeriche.
Grazie a questo esperimento si possono facilmente osservare alcune interessanti proprietà di questa sostanza.
ALCOL POLIVINILICO (PVA)
L’Alcol Polivinilico, (C2H4O)n, è un polimero sintetico solubile in acqua, ma non in solventi organici, inodore, non tossico e dotato di ottime proprietà adesive ed emulsionanti. Resiste facilmente se sottoposto a trazione o flessione ma questa proprietà dipende dall’umidità. Infatti, a più elevata umidità, corrisponde un maggiore assorbimento d’acqua che provoca minore resistenza alle trazioni ma maggiore allungamento e resistenza allo strappo. È completamente degradabile e si dissolve rapidamente.
A differenza degli altri polimeri vinilici, il PVA non è preparato per polimerizzazione del monomero corrispondente, l’Alcol Vinilico, in quanto esso è presente esclusivamente nella sua forma tautomerica, l’Acetaldeide. Deve quindi essere preparato tramite idrolisi, parziale o completa, di una molecola di Polivinil Acetato ((C4H6O2)n), in modo da rimuovere i gruppi acetati presenti, grazie all’utilizzo di Idrossido di Sodio (NaOH). Questo processo può anche essere chiamato saponificazione del Polivinil Acetato.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022